(ANSA) - ANCONA, 24 MAR - A scuola di …salute orale. Una
lezione speciale quella cui hanno assistito questa mattina, in
modalità streaming e in via sperimentale, alcune classi terze
delle scuole primarie della provincia di Ancona.
Rafforzare la prevenzione è un pilastro delle politiche
sanitarie di questa Giunta - conclude - questo consente di
ridurre tra i giovani il rischio di incorrere in patologie
orali".
"La salute e il benessere dei nostri bambini passano anche
attraverso la scuola - dichiara Chiara Biondi, assessore della
Regione Marche con delega all'Istruzione -. L'educazione alla
salute orale fin da piccoli è fondamentale per prevenire
problematiche future e per insegnare ai bambini l'importanza di
prendersi cura di sé stessi, partendo proprio dai gesti
quotidiani come la corretta igiene orale. Questa iniziativa
dimostra quanto sia strategico intervenire in ambito scolastico
per promuovere corretti stili di vita e buone pratiche di
igiene, fornendo ai bambini strumenti preziosi che li
accompagneranno per tutta la vita. La sinergia tra l'assessorato
alla Sanità e l'assessorato all'Istruzione è la chiave per
creare un percorso educativo completo e strutturato, che tenga
conto della salute a 360 gradi e contribuisca alla crescita
consapevole e armoniosa dei nostri ragazzi".
Il coordinamento ha dato mandato alla UOC di
Odontostomatologia e Chirurgia Orale AST Ancona, uno dei tre
Centri HUB di II livello territoriale della Rete, di attivare un
progetto sperimentale di sensibilizzazione e promozione della
salute orale rivolto alle scuole primarie della provincia di
Ancona, in modo da individuare un modello da applicare
successivamente su tutto il territorio della regione. Il
progetto prevede una campagna di motivazione igienica e di
screening per la patologia cariosa in età scolare. La
registrazione della speciale lezione interattiva da palazzo
Rossini sarà condivisa con tutte le classi terze delle scuole
primarie della provincia di Ancona allo scopo di misurare
l'efficacia del messaggio educativo. Obiettivo dell'evento,
quello di intercettare le problematiche di salute orale e di far
acquisire ai bambini corrette abitudini alimentari e di igiene
orale, alla luce dei dati raccolti dalla Società Italiana di
Odontoiatria Pediatrica (SIOI) che mostrano come l'obiettivo
dell'OMS "niente carie entro il 2020 per il 90% dei bambini di
età compresa tra i 5 e i 6 anni" sia ancora lontano da
raggiungere. La campagna di prevenzione che è stata avviata, si
inserisce nell'ambito dell'odontoiatria materno-infantile, che
ha come obiettivo l'assistenza e l'accompagnamento di mamma e
bambino fino all'età scolare, rappresentandone il naturale
proseguimento, e rientra nel programma di prevenzione attuato
dalla Rete Odontoiatrica regionale. L'iniziativa rappresenta un
bell'esempio di strategie e azioni sinergiche tra l'assessorato
alla Sanità e l'assessorato alla Cultura, all'Istruzione, allo
Sport e alle Pari opportunità. (ANSA).
Campagna di prevenzione della salute orale in età evolutiva
Saltamartini, 'Promuoviamo corretti stili di vita tra i giovani'
