Marche

Il Belcanto Ritrovato nelle dimore storiche delle Marche

Concerti riportano musica nei luoghi per cui era stata creata

Redazione Ansa

(ANSA) - ANCONA, 14 GIU - Cinque concerti tra Cagli, Fano e Pesaro riportano la musica negli antichi palazzi per i quali era stata creata, grazie alla collaborazione tra l'Associazione Dimore Storiche (Adsi) delle Marche e la rassegna Il Belcanto Ritrovato, che dal 2022 si propone di riscoprire le opere dei compositori marchigiani, soprattutto meno noti, coevi di Rossini.
    L'iniziativa arricchisce le proposte della provincia di Pesaro nell'anno in cui la città è Capitale italiana della Cultura. Ogni concerto, ad ingresso libero, sarà preceduto da una visita guidata sulle attrattive artistiche e culturali del luogo che lo ospita.
    Si parte il 15 giugno con un concerto da camera nella Sala degli Stemmi del Palazzo del Comune di Cagli, anticipato da una visita in partenza da piazza Matteotti alle chiese della città.
    Replica il giorno seguente con le stesse modalità.
    Il 14 luglio ci si sposta alla Pinacoteca San Domenico di Fano, con visita al plesso, e il 2 agosto a Palazzo Baldassini di Pesaro di cui si potrà visitare il giardino.
    Si chiude negli splendidi giardini di Villa Imperiale a Pesaro il 30 agosto.
    La rassegna, realizzata insieme all'Orchestra Sinfonica Gioachino Rossini, in collaborazione con l'Accademia Lirica di Osimo, prevede per i primi quattro eventi un pianista e un cantante lirico per un programma incentrato, tra le altre, su musiche di Isabella Colbran (soprano amato da Rossini), Gotifredo Ferrari, Gaspare Spontini, Saverio Mercadante, Nicola Vaccaj, Gaetano Donizetti e Luigi Ricci. L'ultimo concerto, a pagamento, sarà invece presentato da più cantanti e sarà dedicato alla figura del 'buffo' nell'opera. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it