Marche

Monte Cerignone capitale di Pesaro2024 con Rivelazioni Culturali

Dal 17 al 23 giugno protagonista il borgo della Rocca Feretrana

Redazione Ansa

(ANSA) - PESARO, 14 GIU - "Rivelazioni Culturali: Monte Cerignone, Tesoro della Natura". Dal 17 al 23 giugno è il Comune di Monte Cerignone il nuovo protagonista di "50x50: Capitali al quadrato", il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i 50 Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo il 2024. In perfetta sintonia con i valori di Pesaro 2024.
    Il programma previsto per Monte Cerignone "vuole far conoscere e valorizzare le eccellenze di questo affascinante borgo su cui domina maestosa la Rocca Feretrana". L'anno da capitale è stata "l'occasione per formare, a cura della Proloco, under 25 alla scoperta della fortezza: giovani guide che sveleranno i segreti della rocca. In calendario, anche la degustazione di prodotti locali durante un aperitivo a lume di candela, lasciandosi suggestionare dall'atmosfera e dai sapori unici di questa terra".
    Alla conferenza stampa erano presenti: Silvano Straccini, direttore generale Pesaro 2024; per Monte Cerignone il sindaco Davide Giorgio Giorgini, Adriana Rossi/associazione Il Giardino di Simone e direttivo Pro Loco, Katia Rossi titolare di Ri-bellarsi brand artigianale di pelletteria e accessori come rappresentante della micro economia locale, Franco Renzoni cantautore del territorio, Danilo Sevi/Caffè Pascucci Torrefazione.
    "Mi complimento per il programma di Monte Cerignone ma ancora prima per il lavoro fatto con lo staff di Pesaro 2024 per la costruzione dei vari appuntamenti: - ha detto in apertura Straccini - Stiamo registrando un grande impegno da parte dei Comuni, e non era scontato né semplice, nel cercare di recepire gli indirizzi e le aspettative. Il tema della natura della cultura, anche nel senso dell'eredità dei territori, è quello che ci ha guidato e il progetto di Monte Cerignone ha tutte le caratteristiche per rappresentare a pieno titolo il progetto di Pesaro 2024 e per ricordarci quanto la natura abbia connessioni con la cultura e quanto questi due mondi siano pronti a dialogare".
    "Monte Cerignone è un borgo caratteristico e lo storico cuore pulsante del Montefeltro, - ha sottolineato il sindaco Giorgini - grazie alla sua storia secolare che lo ha visto sede del Tribunale feretrano, dimora del Podestà e luogo di nascita degli Statuti feretrani. Ricco di particolarità e bellezze naturalistiche, conta numerosi Point of Interest, sui quali spicca la Rocca Feretrana, da poco arricchita dall'appena inaugurato Museo Fotografico Mochi e prestigiosa location di mostre artistiche ed eventi". "L'idea del Comune di Pesaro che ha visto coinvolti tutti i paesi della provincia nel progetto 50x50 Capitali al quadrato, ha aggiunto il primo cittadino - ha dato e può dare un notevole impulso all'entroterra e di questo è desiderio di un pubblico ringraziamento".
    "L'adesione al progetto ed il lavoro svolto dalla precedente amministrazione, della quale continuiamo l'operato, ha portato ad un programma settimanale di qualità che ha visto, con grande soddisfazione, il coinvolgimento attivo di associazioni locali e dei cittadini. Numerosi sono anche i partner coinvolti: oltre alle associazioni quali Proloco ed Il Giardino di Simone, sono lieto di registrare la presenza della torrefazione Pascucci, di attività economiche locali, del circolo di artisti feretrani "CircolArt Montefeltro" e di alcuni ragazzi del Conservatorio Rossini. L'invito è di vivere appieno questa "nostra" settimana e di voler poi tornare per godere delle bellezze e degli eventi del territorio".
    Questo il link per il dettaglio del programma: https://www.comune.pesaro.pu.it/novita-in-comune/dettaglio/news/ pesaro-2024-alla-scoperta-di-monte-cerignone/?tx_news_pi1%5Bcont roller%5D=News&tx_news_pi1%5Baction%5D=detail&cHash=b9204f688dc5 6b4da3e64ed1d0d6d1cf (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it