Marche

Pesaro2024 scopre Montefelcino tra storia, musica e poesia

Dal 24 al 30 giugno cittadina protagonista Capitale al quadrato

Redazione Ansa

(ANSA) - ANCONA, 21 GIU - Pesaro 2024 alla scoperta di Montefelcino. Dal 24 al 30 giugno è Montefelcino la 'Capitale al quadrato' del progetto '50x50' dedicato alle eccellenze della provincia sul tema "I Luoghi della cultura: una passeggiata tra storia, musica e poesia.
    Alla conferenza stampa erano presenti: Silvano Straccini direttore generale Pesaro 2024, per Montefelcino il sindaco Maurizio Marotesi, Noemi Rossi rappresentante della Banda Musicale Cittadina, Corrado Re coordinatore dell'evento 'La battaglia del Metauro'. Ha portato i suoi saluti anche Paolo Cesaretti presidente del Consorzio Casciotta d'Urbino e componente di Food Brand Marche partner dell'iniziativa 'Cosa c'è DOP'.
    Straccini ha ricordato come ogni settimana di 50x50 rappresenta il risultato di un lungo lavoro di progettazione dietro ai tanti eventi offerti. Ciò che vediamo - accade in modo forte anche per Montefelcino - è un grande impegno nel coinvolgere tante parti della cultura attiva di ogni territorio e questo elemento di condivisione con la comunità è importantissimo ed è uno dei valori che più connota Pesaro 2024.
    "E' grande motivo di prestigio per Montefelcino, poter essere per una settimana protagonista di 50ž50: Capitali al quadrato, una occasione irripetibile specialmente per i piccoli comuni come il nostro, per mettere in evidenzia le eccellenze di tutto il territorio e per valorizzarlo anche dal punto di vista turistico", ha esordito il sindaco Marotesi; quindi il "ringraziamento particolare all'amministrazione comunale uscente di Pesaro per l'idea vincente di coinvolgere tutti i comuni della nostra Provincia. Quello che si potrà vivere a Montefelcino nella nostra settimana della cultura sarà una passeggiata tra storia, poesia e musica. Un percorso - ha sottolineato - che ci porterà a celebrare la storica Battaglia del Metauro con circa 200 figuranti che ci faranno rivivere l'evento che ha deciso le sorti della Seconda Guerra Punica".
    "Un viaggio nella cultura attraverso la poesia con serate dedicate alla lettura di poesie dell'autrice montefelcinese Augusta Tomassini premiata con numerosi riconoscimenti nazionali ed intercontinentali, alle recite di poesie dialettali raccontate e composte da autori locali ed infine il tutto si arricchisce con eventi di musica attraverso il concerto della Banda Musicale Cittadina di Montefelcino e del concerto tutto al femminile dell'Orchestra Olimpia che porteranno ulteriore qualità alla nostra settimana di Co-Capitale della Cultura. Sono molto orgoglioso e soddisfatto del lavoro fatto in questi mesi e quindi voglio esprimere un ringraziamento a tutto il tessuto associativo di Montefelcino per il coinvolgimento".
    "La Banda Musicale Cittadina di Montefelcino - ha osservato Noemi Rossi - è il simbolo della cultura musicale del nostro comune. Rappresenta una presenza attiva nel territorio e quest'anno compie 110 anni dalla sua fondazione, che festeggia con un weekend di musica sabato 27 e domenica 28 luglio. La Banda è una realtà in cui si coltiva la musica sin da giovani; infatti molti di noi hanno poi approfondito gli studi musicali al Conservatorio Rossini di Pesaro. La Banda partecipa alla settimana della cultura di Montefelcino: lunedì 24 alle ore 21 a Valzangona propone un concerto dedicato alle più celebri musiche italiane. In quest'occasione è presentata e si esibisce anche la Junior Band della Banda composta dai giovani che frequentano il corso bandistico". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it