Marche

Il Cammino dei Cappuccini volano per lo sviluppo del cratere

Castelli, 8 milioni da struttura commissariale

Redazione Ansa

(ANSA) - ASCOLI PICENO, 26 MAG - "Il Cammino dei Cappuccini può a tutti gli effetti essere considerato un'eccellenza marchigiana. La sua valorizzazione è un'opportunità di sviluppo e crescita sostenibile di tante nostre comunità e, in particolare, di quelle colpite dal sisma dal momento che il tratto che attraversa le Marche nell'area del cratere si sviluppa per circa 270 Km. Il suo percorso, composto di 17 tappe attraverso l'entroterra marchigiano, si snoda per quasi 400 chilometri da nord a sud, da Fossombrone ad Ascoli Piceno, regalando a pellegrini e amanti del turismo lento un'esperienza unica tra borghi, boschi e montagne fatta di spiritualità, cultura, storia e natura. Manca ormai poco al 2028, anno nel quale si celebreranno i 500 anni della nascita dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Si tratta di un evento di indubbio richiamo e interesse per la nostra regione ed è anche in ragione di questa ricorrenza che abbiamo voluto destinare otto milioni di euro per la promozione del Cammino dei Cappuccini attraverso un'Ordinanza approvata ad aprile dalla Cabina di coordinamento sisma che, complessivamente, ha finanziato i cammini delle Marche per oltre 30 milioni. Risorse di indubbia importanza che confermano quanto noi crediamo nel turismo lento e nella possibilità che sia un volano di crescita non solo per il comparto e gli addetti ai lavori ma, nell'ambito del processo di riparazione economica e sociale del cratere sisma, per i territori nel loro insieme".
    Lo ha detto Guido Castelli commissario straordinario alla Ricostruzione e Riparazione sisma 2016, durante il convegno "Alla scoperta del Cammino dei Cappuccini" ad Ascoli Piceno. Tra i presenti anche il ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini delle Marche Fra Sergio Lorenzini, il Guardiano del convento di Ascoli Piceno Fra Giansante Lenti e i sindaci dei Comuni attraversati dal Cammino. Hanno portato la loro testimonianza ed esperienza i rappresentanti di tre realtà che operano lungo il Cammino dei Cappuccini: l'Hospitalero di Rotella, l'ostello di San Lorenzo di Treia e l'azienda agricola biologica di Valcastro. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it