Molise

L'invaso del Liscione 'resiste' a persistente siccità

Sabatini (Molise Acque),ad oggi non presenta stato di sofferenza

Redazione Ansa

(ANSA) - CAMPOBASSO, 20 GIU - L'invaso artificiale del Liscione, nel territorio di Guardialfiera (Campobasso), al momento "non presenta una situazione di sofferenza". Lo ha riferito, interpellato dall'ANSA, il presidente dell'Agenzia speciale regionale 'Molise Acque', Stefano Sabatini.
    "Il livello dell'acqua - ha detto - è un metro e mezzo al di sotto di quello massimo e, dunque, la situazione attuale non presenta caratteristiche emergenziali, né di una fase di preallarme". L'invaso, attraverso lo sbarramento del fiume Biferno, rifornisce di acqua per uso domestico, agricolo e industriale i territori del Basso Molise. In questo periodo i Comuni costieri aumentano notevolmente le presenze di turisti e vacanzieri e di conseguenza si amplifica anche la richiesta di acqua. Proprio per far fronte a questa esigenza, "attiveremo l'impianto di potabilizzazione - ha spiegato Sabatini - al fine di integrare la quantità di acqua distribuita dall'Acquedotto Molise centrale".
    L'invaso artificiale di Guardialfiera rappresenta il maggior serbatoio idrico della regione ed occupa un'area di circa 7,5 chilometri quadrati. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it