Rubriche

Intesa tra Edf e Google per mappatura emissioni di metano

Attraverso satellite MethaneSat e uso Intelligenza artificiale

Redazione Ansa

(ANSA) - MILANO, 14 FEB - Environmental defense fund (Edf), no profit che dal 1967 si occupa di individuare soluzioni trasformative ai problemi ambientali più critici, insieme al suo braccio europeo Edfe, ha avviato una partnership con Google per un satellite che mapperà, misurerà e traccerà le emissioni di metano nell'atmosfera.
    Si chiama MethaneSat e si base su una tecnologia che prevede l'utilizzo dell'IA applicata alle immagini satellitari per identificare le infrastrutture petrolifere e del gas in tutto il mondo. Pronto per essere lanciato a marzo 2024 su un razzo SpaceX Falcon 9, MethaneSat orbiterà intorno alla terra 15 volte al giorno a un'altitudine di oltre 500 chilometri, spiega una nota di Edf.
    L'obiettivo del progetto è quello di quantificare e rintracciare le emissioni di metano fino alla loro fonte e permette ad aziende energetiche, governi e scienziati di avere accesso ad informazioni essenziali per ridurre le emissioni delle infrastrutture petrolifere e del gas in modo più rapido ed efficace in tutto il mondo.
    Combinando la capacità di misurare con precisione i livelli di metano con un'alta risoluzione spaziale su vaste aree, sarà in grado di rilevare anche le piccole emissioni che altri satelliti oggi non catturano ma che arrivano a rappresentare fino all'80% delle emissioni in molte regioni.
    Google, che collabora da tempo con Edf, inserirà i dati raccolti dal satellite nella piattaforma di analisi geospaziale più importante al mondo, Google Earth Engine, che coinvolge oltre 100.000 scienziati in tutto il mondo. Inoltre, la società metterà a disposizione i servizi di Google Cloud per ospitare calcoli e algoritmi, supportando Edf anche nella mappatura delle infrastrutture petrolifere e del gas attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale che renderanno l'elaborazione, l'accesso e la visualizzazione dei dati di MethaneSat più veloce e sicuro. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it