Piemonte

Tutela api, E-Distribuzione e Beeing completano beE diversity

Progetto per creare habitat ideale per gli impollinatori

Redazione Ansa

(ANSA) - TORINO, 19 GIU - È stata da poco completata beE-Diversity, l'iniziativa con cui E-Distribuzione e Beeing hanno creato un habitat ideale per gli insetti impollinatori selvatici, che svolgono un ruolo fondamentale per l'ecosistema.
    Partito nel 2022 e avviato presso 14 siti aziendali, distribuiti su tutto il territorio italiano, il progetto, in via di completamento, ha l'obiettivo di creare un corridoio nazionale degli insetti impollinatori mediante l'installazione di arnie e dimore per api mellifere e per insetti selvatici.
    In Piemonte è la sede del Centro di Formazione e Addestramento (in strada Basse di Stura, 34), a ospitare due 'B-Box', le innovative arnie trasparenti, ideate da Beeing, che permettono di osservare in sicurezza il complesso mondo delle api senza disturbarle. Le arnie sono anche dotate di sensori per il monitoraggio da remoto della salute degli insetti.
    A ospitare l'iniziativa in tutt'Italia sono, infatti, alcune cabine di trasformazione primaria (snodi fondamentali per distribuire energia sui territori), e alcuni centri di formazione (presidi di addestramento per i dipendenti e gli enti), come quello di Torino ma anche siti dismessi riqualificati allo scopo.
    BeE-Diversity organizza anche delle giornate di formazione, presiedute da un apicoltore e dedicate ai bambini di scuole elementari e medie. In programma anche l'analisi di campioni di miele giovane, condotta attraverso specifici bioindicatori e finalizzata a individuare la presenza di inquinanti catturati dalle api durante il processo di produzione del miele. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it