Piemonte

Piemonte: Allasia, approvate 36 leggi, serve nuovo regolamento

Presentati i dati di un anno del consiglio regionale

Redazione Ansa

(ANSA) - TORINO, 19 DIC - Nel 2023 il consiglio regionale del Piemonte ha approvato 36 leggi, dieci in in più rispetto all'anno precedente. Il dato è emerso durante la conferenza di fine anno, a Palazzo Lascaris, a Torino. Ma, come ha sottolineato il presidente, Stefano Allasia, "nuove leggi non significano però più burocrazia".
    "Abbiamo comunque necessità che il regolamento si svecchi. Ci auguriamo che con il 2024 lo si approvi nel più breve tempo possibile", ha affermato Allasia. "Il riordino e l'aggiornamento di vecchie norme, l'approvazione di testi unici che ricompongono diverse leggi accumulatesi negli anni o addirittura testi ad hoc, come la semplificazione delle sanzioni amministrative di competenza regionale: sono tutti provvedimenti volti ad ammodernare e a rendere più agile il nostro impianto normativo", ha spiegato Allasia.
    Le sedute a Palazzo Lascaris sono state 62, di cui due aperte, per un totale di 225 ore. Sono stati approvati cento atti indirizzo su 808 presentati e 48 deliberazioni. Gli emendamenti depositati sono stati 7.233, approvati in tutto 200, respinti 1.734 e non votati 5.300.
    I gruppi hanno presentato 37 proposte di legge: 12 la Lega, 14 il Partito democratico, 5 Fratelli d'Italia, 1 Forza Italia, 2 il Movimento 5 stelle, 3 i Moderati. Sono 21 i disegni di legge della Giunta e una proposta di legge arriva dagli enti locali.
Sono state presentate 370 tra interrogazioni e interpellanze, i question time 273, gli atti di indirizzo 808, approvati cento.
    Le commissioni si sono riunite 350 volte, di cui tre legislative, hanno licenziato 24 disegni di legge, uno al Parlamento, 14 le proposte di legge e 25 le proposte di deliberazione. Inoltre, sono stati votati 33 pareri preventivi. Le Commissioni hanno svolto 55 audizioni, 4 sopralluoghi e 36 consultazioni online. L'Ufficio di presidenza si è riunito 49 volte e ha assunto 396 deliberazioni per il funzionamento dell'ente. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it