Puglia

Cacciari e Recalcati, doppia anteprima per Libro possibile

Il 3 e il 28 giugno 2024 a Polignano e Vieste

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 02 GIU - Il 3 e il 28 giugno 2024, i due intellettuali di riferimento della filosofia e della psicanalisi in Italia conducono ciascuno una lectio magistralis che farà da doppia anteprima all'attesa XXIII edizione del Libro Possibile 2024, in programma il 10, 11, 12, 13 luglio 2024 a Polignano a Mare (Ba) e il 23, 24, 25, 26 e 27 luglio 2024 a Vieste (Fg).
    Massimo Cacciari e Massimo Recalcati condurranno il pubblico del Libro Possibile in una riflessione profonda e collettiva sul pensiero umano alla luce della crisi sociale in atto, partendo dalla domanda che fa da filo conduttore agli incontri nelle piazze #iLP24: ''Where is the love?". Un tema quanto mai attuale che s'ispira al celebre successo mondiale dei Black Eyed Peas, la band americana che nel 2003 denunciava violenze, razzismo e diseguaglianze; si chiedeva dove fosse l'amore in una società dominata da guerre e denaro.
    Il 3 giugno. alle ore 20, presso la Fondazione Pino Pascali a Polignano a Mare, Massimo Cacciari risponde con la lectio magistralis "Eros e philia". Il filosofo enuncia le molteplici declinazioni dell'amore, a partire da Platone e dalla distinzione tra l'amore erotico, l'amicizia, e l'amore familiare, Eros e Philia appunto; fino all'Agape, l'amore di Dio, l'amore per Dio.
    Politico, docente universitario o e già sindaco di Venezia, Cacciari si interrogherà sull'amore nell'epoca dei legami veloci e delle passioni fredde. Massimo Cacciari, professore emerito di Estetica all'Università di Venezia e intellettuale molto presente nel dibattito politico e intellettuale italiano, quest'anno ha pubblicato la quarta edizione del poderoso volume 'La metafisica del concreto' (Adelphi).
    'Where is the love?/Dov'è l'amore?': Massimo Recalcati lo spiega nella sua lectio tra "Tra narcisismo e patriarcato" in programma il 28 giugno, alle ore 20 nella Marina Piccola a Vieste. Psicoanalista lacaniano e saggista best seller, Recalcati affronta i temi di stringente attualità, quali la violenza dgenere e l'educazione all'amore, esplorando il legame viscerale tra narcisismo e patriarcato e il suo impatto sulla società contemporanea.
    Una studio che esplora, con il lessico della psicanalisi, i sintomi di un disagio contemporaneo che riguarda non solo le donne ma l'intera collettività. Recalcati è di recente tornato in libreria con la seconda edizione de 'L'elogio dell'inconscio.
    Come fare amicizia con il proprio peggio', (Castelvecchi, 2024), che segue le sue ultime pubblicazioni 'A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo' (Feltrinelli, 2023), Jacques Lacan, (Feltrinelli, 2023).
    La programmazione del Libro Possibile 2024 inaugura ufficialmente il 10 luglio nella sua storica sede di Polignano a Mare e si conclude il 27 luglio nella Marina Piccola di Vieste, che dal 2021 accoglie gli eventi del Festival. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it