Accessibilità

Da Galleria Accademia attenzione anche a disabilità sensoriali

Museo fiorentino lancia ciclo di appuntamenti a febbraio e marzo

Da Galleria Accademia attenzione anche a disabilità sensoriali

Redazione Ansa

(ANSA) - FIRENZE, 29 GEN - Un programma di attività educative rivolte alle scuole secondarie di primo grado, alle famiglie e alle persone con disabilità sensoriali. E' quanto lancia la Galleria dell'Accademia di Firenze con un ciclo di appuntamenti a febbraio e marzo.
    Tra gli eventi in programma ci sono il laboratorio 'La luce divina nei dipinti' rivolto alle famiglie con bambini e il percorso didattico 'L'arte del Disegno. Pensare attraverso linee' indirizzato alle scuole secondarie di primo grado.
    Inoltre la Galleria dell'Accademia ha previsto un calendario di visite dedicate a persone con disabilità sensoriali: si tratta di sei visite tattili per persone ipovedenti o cieche e dieci visite per persone sorde in lingua dei segni italiana. Tra queste, gli appuntamenti per celebrare i 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti e un percorso per approfondire la ricerca artistica di Michelangelo attraverso l'esplorazione tattile del San Matteo.
    "L'obiettivo - commenta l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze - è quello di poter rinnovare anche in futuro questa collaborazione che inorgoglisce la nostra associazione con la realizzazione di visite tattili e laboratori, proponendo tematiche e attività che possano valorizzare l'esperienza museale come occasione di scoperta, socialità, educazione".
    L'Ente nazionale Sordi di Firenze evidenzia che "l'accesso alla cultura è stato reso possibile grazie all'impegno da parte della Galleria dell'Accademia di Firenze, affidandoci la possibilità di fornire la presenza di un interprete per permettere alla guida e ai visitatori sordi di interagire e scambiare le conoscenze".
    "La Galleria dell'Accademia di Firenze sta lavorando a varie iniziative per raggiungere uno dei suoi obiettivi primari: coinvolgere i fiorentini e il pubblico locale di prossimità", commenta Giulia Coco, responsabile dei servizi educativi ed accessibilità della Galleria dell'Accademia di Firenze. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it