Accessibilità

La Stamperia Toscana festeggia i 200 anni dell'alfabeto braille

A rassegna 'Testo' presenterà nuovi libri tattili per l'infanzia

La Stamperia Toscana festeggia i 200 anni dell'alfabeto braille

Redazione Ansa

(ANSA) - FIRENZE, 21 FEB - La Stamperia braille della Regione Toscana festeggia i 200 anni dalla nascita dell'omonimo alfabeto presentando alla rassegna 'Testo', in programma a Firenze dal 28 al 2 marzo, le recenti realizzazioni di nuovi libri tattili per l'infanzia realizzati con immagini tridimensionali e a colori, con brevi testi in nero e in braille; volumi accessibili e fruibili da vedenti e non vedenti, ispirati da principi di condivisione e inclusione. Allo stand saranno inoltre esposti testi in braille di opere classiche e recenti; in particolare verranno presentate edizioni in braille di importanti testi editi nel 2024, dalla narrativa, alla saggistica, ai libri per l'infanzia. Sono inoltre previsti due eventi speciali: il primo marzo 'I rivoluzionari dell'alfabeto, Louis Braille e gli inventori di nuove lingue nell'Ottocento' con Luca Scarlini (scrittore, drammaturgo, storyteller) e l'intervento dell'assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli, il 2 marzo il laboratorio 'Lego Braille Bricks' con Elisabetta Franchi e Laura Lonetti.
    Inoltre i visitatori potranno richiedere agli operatori presenti una stampa in braille del proprio nome che verrà realizzata al momento su carta speciale grazie all'ausilio di una specifica stampante.
    "Questa giornata - evidenzia l'assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli - ci permette di sottolineare il valore della nostra Stamperia, anch'essa prossima a una scadenza importante: nel 2026, infatti, festeggerà un secolo di vita. Dal 1979 la Stamperia è diventata una struttura della Regione che opera per i diritti delle persone non vedenti e ipovedenti. E' quindi una realtà da conoscere e sostenere". Ogni anno la Stamperia trascrive e stampa la versione braille di circa 150 libri scolastici, permettendo la piena accessibilità di tanti giovani, con un catalogo composto da circa 4.000 titoli di testi. Dal 2024 ha formalmente esteso il servizio agli studenti universitari residenti in Toscana, consegnando volumi universitari in braille e delle schede tattili. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it