Sicilia

'Lady Be Good!' al Massimo di Palermo a cent'anni dal debutto

Opera di Gershwin per la regia di Sagi, sul podio Timothy Brock

.

Redazione Ansa

(ANSA) - PALERMO, 14 GIU - A cento anni dal primo successo a Broadway, sarà in scena dal 18 giugno alle 20, al Teatro Massimo di Palermo, "Lady, Be Good!", il musical in due atti di George Gershwin che ne compose le musiche lavorando per la prima volta insieme al fratello Ira, autore dei testi delle canzoni, su libretto di Guy Bolton e Fred Thompson. Quel debutto vide protagonisti Fred Astaire e la sorella Adele, figli di ebrei emigrati negli Stati Uniti dalla Russia, come i due fratelli Gershwin, la cui famiglia proveniva dall'Ucraina.
    Lo spettacolo arriva al Massimo dopo aver girato il mondo nell'allestimento del Teatro della Zarzuela di Madrid, con un cast di specialisti del musical ai quali si affiancano orchestra, coro e Corpo di ballo del teatro palermitano. A dirigerlo è il regista spagnolo Emilio Sagi, con le scene di Daniel Bianco, i costumi da belle époque di Jesùs Ruiz, le luci di Eduardo Bravo, le coreografie di Nuria Castejón, all'insegna del charleston e del tip-tap. Sul podio il direttore e compositore americano Timothy Brock. Il coro e il Corpo di ballo sono diretti rispettivamente dal Maestro Salvatore Punturo e da Jean Sébastien Colau.
    A interpretare i protagonisti Dick e Susie Trevor che a Broadway resero celebri due straordinari interpreti come Fred r Adele Astaire, sono gli inglesi Rhiannon Chesterman e Matt Blaker interprete quest'ultimo della serie televisiva Netflix "The Crown". In scena insieme a loro Will Richardson (Jack Robinson), Ryan Heenan (Jeff White), Celia Graham (Josephine Wanderwater), Ian Virgo (Watty Watkins), Gary Trainor (Bertie Bassett), Jessica Daley (Daisy Parker), Devon-Elise Johnson (Shirley Vernon), Ashley Cavender (Parke /Estrada/ Uomo).
    Lady, Be Good! debuttò nei "ruggenti anni 20" al Liberty Theater di Broadway. Sull'onda del successo di Rhapsody in blue, Gershwin compose Lady, Be Good! conquistando il pubblico con un miscuglio frenetico di jazz, marce nuziali, blues, pseudo-folk messicano e parodia yodel, che al suo esordio venne definito dai critici "spericolato", "insensato", "svitato", "demenziale", "fascinosamente assurdo".
    La trama dello spettacolo, tra canzoni celebri, danze scatenate e colpi di scena, racconta con ironia e malinconia la storia di miseria e nobiltà di Dick e Susie Trevor, fratello e sorella sfrattati per morosità dalla casa in cui vivono nel Rhode Island. Nonostante le difficoltà economiche, i due restano molto uniti e dopo avere attraversato una ingarbugliata serie di vicende sentimentali, ritrovano attraverso il vero amore la soluzione ai problemi. Ma sotto l'apparente ottimismo musiche e testi fanno trapelare tutto il lirismo e la malinconia dei Gershwin. Tra le hits più famose i brani Fascinating Rhythm, The man I love e la stessa canzone che dà il titolo alla commedia Lady, Be Good!, entrati a far parte del repertorio jazzistico e diventati cavalli di battaglia di Areetha Franklin ed Ella Fitzgerald. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it