Cultura

La Scuola di ballo dell'Accademia della Scala a Piacenza

Il 3 marzo con una suite da Schiaccianoci e altre coreografie

Redazione Ansa

(ANSA) - PIACENZA, 28 FEB - Quattro coreografie tra classico e contemporaneo verranno presentate al Teatro Municipale di Piacenza il 3 marzo alle 16 dagli allievi della Scuola di ballo dell'Accademia del Teatro alla Scala di Milano. La Scuola di ballo, fondata nel 1813 da Francesco Benedetto Ricci, è il cuore del Dipartimento Danza dell'Accademia del Teatro alla Scala diretto da Frédéric Olivieri dal 2003 (già direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala dal 2000 al 2007 e dal 2017 al 2020) ancora oggi fra le istituzioni più autorevoli al mondo per l'alta formazione coreutica.
    Il programma si aprirà con una Suite da Lo schiaccianoci, balletto firmato proprio da Olivieri, che introduce subito il pubblico in un'atmosfera fiabesca impegnando tuttavia gli allievi in una coreografia densa di passi di notevole difficoltà tecnica. In scena i danzatori eseguiranno alcuni dei momenti più coinvolgenti del balletto, il Valzer dei Fiori e il Passo a due del secondo atto. Segue Winter, un pas de deux creato da Demis Volpi nel 2016 per celebrare il ventesimo anniversario di Reid Anderson come direttore artistico del Balletto di Stoccarda, sulle note del celeberrimo "Inverno" di Antonio Vivaldi. Ancora un pezzo contemporaneo, Largo di Matteo Levaggi, ripreso per la Scuola di ballo dell'Accademia, e, in chiusura, una suite da un caposaldo del repertorio classico, Paquita, balletto creato nel 1846 da Joseph Mazilier su musiche di Édouard-Marie-Ernest Deldevez, ripreso poi da Marius Petipa per San Pietroburgo su musiche di Ludwig Minkus, con l'aggiunta di un Grand pas classique, una mazurka di bambini, un Pas de trois. Gli allievi danzeranno il Pas de deux dal Grand Pas classique e il Pas de trois. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it