(ANSA) - ROMA, 14 MAG - Il caso straordinario di un padre e
un figlio, entrambi pittori e disegnatori di eccezionale
talento. L'uno, amatissimo da Cosimo de' Medici, Maestro delle
più belle Madonne del '400.
"Una mostra - spiega l'assessore alla cultura di Roma
Capitale, Miguel Gotor - in cui riprendiamo la serie di
esposizioni dedicate ai grandi protagonisti del Rinascimento che
hanno avuto relazioni con la nostra città. Questa in particolare
- aggiunge - segue un percorso artistico che è anche relazione
familiare" e da modo "di riflettere sull'importanza del
mecenatismo e sulle relazioni tra politica e arte, istituzioni e
cultura".
Curata da Claudia La Malfa, la mostra porta a Roma capolavori
come la Madonna Trivulzio del castello Sforzesco di Milano e la
Madonna con angeli e committente della collezione Cini di
Venezia, entrambi di Fra' Filippo Lippi (Firenze 1406 - Spoleto
1469). Accanto, il capolavoro di suo figlio Filippino Lippi
(Prato 1457 - Firenze 1504): L'Annunciazione dei Musei civici di
San Gimignano (SI) con i due separati tondi su tavola, per
l'occasione al centro di un eccezionale progetto di
conservazione e restauro. (ANSA).
Filippo e Filippino Lippi, il "caso" di un padre e un figlio
Ai Musei Capitolini mostra con 26 capolavori del Rinascimento