Cultura

Tombe di epoca greco-romana con famiglie scoperte ad Assuan

Dalla missione italo-egiziana coordinata dalla Statale di Milano

Redazione Ansa

(ANSA) - MILANO, 25 GIU - Scavate nella roccia di una collina, all'interno intere famiglie e alcuni oggetti funebri: così si presentano le tombe ritrovate tra febbraio e marzo 2024 dalla missione congiunta italo-egiziana Eimawa (Egyptian-Italian Mission At West Aswan), coordinata dall'Università degli Studi di Milano e dal Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano sulla sponda occidentale di Assuan, nell'area circostante il Mausoleo dell'Aga Khan. È in questa zona infatti che dal 2019 gli archeologi stanno scavando e dove hanno già individuato 400 tombe che risalgono al periodo compreso tra il VI secolo a.C. e il II secolo d.C.
    Una particolarità di quest'ultimo ritrovamento è però nel tipo di sepoltura: le tombe infatti si trovano su più di dieci livelli di terrazzamenti, un fatto unico in Egitto. In pratica, tutto il profilo della collina si presentava costellato da tombe scavate nella roccia che all'epoca dovevano creare un grande effetto scenografico, soprattutto durante le feste, quando si pensa, sulla base delle lanterne in terracotta ritrovate durante gli scavi, venissero illuminate. "L'insieme dei dati suggerisce che nella parte inferiore della necropoli fosse sepolta la classe media di Syene (moderna Assuan) e dell'antistante isola di Elefantina, mentre le zone più alte della stessa necropoli sembrano essere riservate all'élite. L'analisi della struttura di queste tombe fornisce anche un'idea delle condizioni di lavoro degli antichi artigiani e delle loro abilità: riuscirono infatti a scavare profondamente nella roccia stanze e gallerie funerarie dal soffitto molto basso, in condizioni climatiche non facili" spiega Patrizia Piacentini professoressa di Egittologia presso l'Università degli Studi di Milano a capo della missione insieme a Abdelmoneim Said, Soprintendente delle antichità e della zona turistica di Assuan e della Nubia (Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano). (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it