(ANSA) - ROMA, 16 FEB - A sei anni dalla morte di Umberto
Eco, il 19 febbraio 2016, il Festival della Comunicazione
celebra il suo padre nobile con una pubblicazione speciale: la
versione podcast di "Tu, Lei, la memoria e l'insulto", l'ultima
lectio che Eco avrebbe dovuto tenere a Camogli nel settembre
2015, che non si è potuta svolgere a causa di un'allerta meteo.
Il podcast, letto e interpretato dall'amico scrittore Roberto
Cotroneo, è disponibile gratuitamente online, in occasione
della ricorrenza, alla pagina
http://www.
Le riflessioni proposte da Eco in questo suo testo, che non ha
potuto presentare in pubblico, partono dall'invadenza del Tu e
dalla scomparsa del Lei nelle prassi di comunicazione
quotidiana, per arrivare a discutere dell'affievolirsi della
profondità temporale e, in ultima istanza, della perdita del
senso e del valore della memoria. Con affondi e approfondimenti
dedicati allo scrivere in bella calligrafia contrapposto all'uso
degli smartphone, o alle spregevoli pratiche del turpiloquio e
dell'insulto che si accompagnano al preferire le attività di
chat sul web a quelle di approfondimento.
Semiologo, filosofo, accademico, bibliofilo, saggista e
romanziere, straordinariamente capace di istruire, educare e
ispirare, Umberto Eco nato ad Alessandria il 5 gennaio 1932,
avrebbe compiuto novant'anni nel 2022.
Ideatore con Danco Singer e Rosangela Bonsignorio, del Festival
della Comunicazione a Camogli che torna per la nona edizione,
dedicata al tema Libertà, dall'8 all'11 settembre 2022, Eco
viene ricordato con questo originale e inedito podcaconcepito
per custodire e diffondere parte della sua inestimabile eredità
attraverso un frammento del suo pensiero.
L'iniziativa si inserisce all'interno di un filone di contenuti
speciali che il Festival della Comunicazione ha voluto dedicare
al tema della memoria e alla figura di Umberto Eco: "Contro la
perdita della memoria" con Gianrico Carofiglio e Danco Singer
uscito a gennaio in occasione del novantesimo anniversario della
nascita di Eco, "Educare all'odio" con Valentina Pisanty in
occasione della Giornata della Memoria 2022, e "Che cos'è un
genocidio" con Marcello Flores per il Giorno del Ricordo 2022.
Anche quest'anno il Festival accompagna il pubblico con uscite
settimanali, in formato audio e nelle due serie Storie che
lasciano il segno e Replay disponibili cercando festivalcom su
tutti i principali canali digitali e le piattaforme podcast,
oppure su festivalcomunicazione.it e framecultura.it. (ANSA).
Umberto Eco, a 6 anni morte podcast speciale con voce Cotroneo
Tu, Lei, la memoria e l'insulto edito da Festival Comunicazione
