(ANSA) - ROMA, 15 GIU - FABRIZIO PALADINI - MARCO STEINER,
'SIMBAD' (CONG EDIZIONI, PP. 112, 18 EURO)
Tutti, anche i malvagi, hanno un'anima, il problema è
trovarla, ma quando si apre la porta alla fantasia,
all'imprevisto, alla sorpresa, comincia un viaggio reale e
metaforico e tutto può cambiare.
Con Simbad, appena pubblicato da Cong edizioni, i due autori
- un giornalista e uno scrittore - affrontano questo secondo
capitolo della formula inaugurata l'anno scorso con Ulisse, la
riproposizione di un classico con un taglio nuovo accompagnata
dalle tavole del grande maestro del disegno e padre di Corto
Maltese, con i colori di Patrizia Zanotti, a lungo sua
collaboratrice e ora responsabile della casa editrice che
gestisce l'eredità artistica di Pratt.
Simbad il marinaio, dunque, in realtà era un giovane e ricco
mercante che, dopo aver dissipato la fortuna della sua famiglia,
decide di rifarsi partendo all'avventura per mare. Nei suoi
sette fantastici viaggi, conoscerà uomini e culture di paesi
lontani, mostri marini, isole dal suolo ricoperto di diamanti,
incontrerà popoli cannibali, serpenti e sparvieri di enormi
dimensioni. Il marinaio navigherà e naufragherà come Ulisse,
sconfiggerà un esercito di squali e giganti che assomigliano a
Polifemo, diventerà ricco e perderà ogni suo avere per rifarsi e
ricominciare.
Così lo racconta Sherazade, utilizzando l'"odissea" del
marinaio come grimaldello per farsi strada nell'animo chiuso e
violento del sultano. La porta dell'ascolto, innanzitutto, e poi
quella dell'avventura, dell'ignoto e del sogno spingono il
sultano a uscire dal suo universo fatto solo di conquista,
egoismo, arroganza e ostentazione violenta del potere.
Del volume gli autori parleranno nell'ambito del Festival
della Letteratura di viaggio in programma dal 19 al 23 giugno a
Roma, in un incontro nella sede della Società Geografica
italiana, in via della Navicella 12, a Villa Celimontana, il 20
giugno alle 18:30 moderato da Piero Melati e Bianca Stancanelli,
con letture interpretate da Francesco Siciliano e Giulia Azzaro,
e interventi del sassofonista Francesco Cafiso. (ANSA).
Simbad e Sherazade, racconto nuovo con i disegni di Hugo Pratt
Le storie del marinaio secondo Fabrizio Paladini e Marco Steiner
