Cultura

Sara Lucaroni racconta la tragedia degli Yazidi

Ne 'La luce di Singal', il dramma di una comunità dimenticata

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 17 GIU - SARA LUCARONI - LA LUCE DI SINGAL (People, pp. 173, 16 euro) - Ottobre 2014. Una telefonata dalla montagna di Sinjar, al confine tra Turchia, Siria e Iraq, cambierà per sempre il modo di raccontare il mondo di una giovane giornalista. A chiamare è un combattente yazida, una piccola comunità decimata dalla furia dall'Isis, l'organizzazione terroristica che di lì a poco avrebbe colpito anche l'Europa con una serie di sanguinosi attentati. Mentre migliaia di donne sono scomparse, rapite per diventare schiave, e quasi mezzo milione di sfollati fugge dalle proprie case per mettersi in salvo, inizia il viaggio di una giovane donna che da sola decide di raggiungere quelle terre ancestrali per raccontare la tragedia di un popolo fino ad allora sconosciuto e per capire il male che porta con sé ogni conflitto.
    Ma chi sono gli Yazidi? Lo yazidismo è una dottrina religiosa diffusa prevalentemente nel Sinjar (o Singal, in curdo) e nella piana di Ninive, si sviluppa nel Basso Medioevo, coniugando elementi dell'islam sufi con tradizioni preislamiche locali ed elementi del cristianesimo nestoriano e dell'ebraismo.
    Una minoranza esigua - non più di 300.000 persone - segue questa fede, ed è per questo che è sempre stata marginalizzata, perseguitata e vittima di eccidi: dagli ottomani al moderno Iraq, fino all'Isis, per gli Yazidi non c'è stata tregua.
    Lucaroni si addentra in questa storia, ma racconta soprattutto l'oggi, attraverso la sua esperienza personale, gli incontri, quello che ha visto e sentito viaggiando. Ma anche come questa esperienza l'abbia cambiata, come essere umano e come giornalista che si trova di fronte al compito più difficile e penoso: raccontare una guerra, specie una 'anomala', come quella dell'Isis contro una comunità ignorata dal resto del mondo, vittima di crimini per i quali nessuno, o quasi, ha mai pagato.
    Sara Lucaroni, vincitrice di numerosi premi giornalistici, è autrice di reportage da Iraq, Siria e Turchia, firmati per l'Espresso, Domani, Avvenire, Speciale Tg1; è stata inviata di Fuori Onda su La7 e M su Rai3. Tra i suoi ultimi libri, 'Il buio sotto la divisa. Morti misteriose tra i servitori dello Stato' (Round Robin 2021) e 'Sempre lui. Perché Mussolini non muore mai' (Libreria Pienogiorno 2022). (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it