Cultura

Natività, Vittorio Sgarbi racconta madre e figlio nell'arte

Esce il dicembre per la Nave di Teseo. Il 7 dicembre a Più Libri

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 25 NOV - VITTORIO SGARBI, NATIVITÀ. MADRE E FIGLIO NELL'ARTE (LA NAVE DI TESEO, pp. 370, EURO 24). Un viaggio attraverso i secoli, ricco di illustrazioni, alla scoperta non solo di capolavori imprescindibili, ma del legame più antico e profondo del mondo, la natività, che allude, nella stessa misura, al mistero della vita di ognuno di noi e al rapporto dell'uomo con Dio. Arriva in libreria il 3 dicembre 'Natività. Madre e figlio nell'arte' di Vittorio Sgarbi, pubblicato da La nave di Teseo.
    "La Natività è il principio di tutto. La sua sintesi è nella immagine della Madre che tiene in braccio il Bambino: essa non mostra il potere di Dio ma la semplicità degli affetti, in Giotto come in Pietro Lorenzetti, come in Vitale da Bologna, come in Giovanni Bellini, come in Bronzino, come in Caravaggio" spiega Vittorio Sgarbi che presenterà il libro il 7 dicembre, in sala Luna alle 17.15, alla Fiera della piccola e media editoria Più Libri più liberi. "Maria nell'atto della maternità non è una maestà lontana, in trono, che tiene in braccio un bambino che è già divino: è semplicemente, nella maggior parte delle rappresentazioni, una mamma con il figlio. Per questo la maternità di Maria non è un tema religioso ma un tema umano. Il soggetto è semplicemente la vita" dice Sgarbi.
    Dalle Natività e Annunciazioni disincarnate e divine, con il cielo infuso d'oro, dell'arte bizantina, Vittorio Sgarbi ci conduce attraverso la rivoluzione della pittura moderna, che ha rappresentato una natività sempre più terrena, sempre più vicina alla vita. Ma la conquista della verità per questo soggetto così misterioso e suggestivo non è stata lineare: la storia dell'arte indica ripensamenti e ritorni, cortocircuiti continui tra ideale e reale.
    Da Giotto a Simone Martini, da Piero della Francesca a Raffaello, da Michelangelo a Caravaggio e Rubens fino ad alcune suggestioni dell'ottocento e novecento, da Courbet a Segantini, a Pietro Gaudenzi, Sgarbi non solo ci racconta l'arte da un punto di vista inedito, ma mostra come essa abbia saputo individuare le infinite sfumature dell'atto più divino che l'essere umano può compiere: il dono della vita. Tra pittura, scultura, ma anche cinema e letteratura, questo viaggio lascia intravedere i mille labirintici volti della femminilità, quali solo la grande arte può rappresentare. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it