(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - "L'intelligenza artificiale mi
spaventa in un mondo in cui gli autori vengono tritati come
carne da hamburger. Ma l'intelligenza artificiale non crea
nulla.
Laterza ha ricordato che "una norma statunitense del 1996
garantisce completa immunità a ciò che viene pubblicato sulle
piattaforme social. "Ma Facebook è un editore come me, la
differenza è che se io pubblico offese in un libro posso essere
querelato". Coniugando questa norme a quella successiva, del
2010 che negli Stati Uniti abolisce il tetto alle sovvenzioni
per le elezioni, "si capisce perché Musk abbia acquistato X che
era un fallimento dal punto di vista economico". Ma un grande
strumento di comunicazione e forse anche di creazione di
consenso.
Dunque, l'IA "è uno strumento straordinario ma va verificato
e controllato sin dall'inizio". E citando lo storico israeliano
Yuval Noah Harari, Laterza ha paragonato l'IA ai farmaci:
"nessun limite alla ricerca ma limiti alla commercializzazione.
Musk, invece, non vuole una regolamentazione". (ANSA).
Laterza, spaventa IA se autori trattati come carne da hamburger
Editore cita le norme a favore dei social
