(ANSA) - ROMA, 24 MAR - Una guerriera, una mecenate, una
scultrice, una filosofa, una pittrice, una giornalista e una
musicista. Sette donne straordinarie che hanno reso grande
l'Italia, tutte pienamente calate nel loro tempo, eppure
"fieramente proiettate nel futuro".
Rivoluzionarie è anche un viaggio nella storia, un'occasione
per rendere il giusto tributo a figure femminili il cui successo
è frutto di talento e determinazione: da Matilde Serao a
Sofonisba Anguissola, da Marzia degli Ubaldini ad Anna Maria
Luisa De' Medici, da Elena Lucrezia Cornaro Piscopia a Properzia
De' Rossi a Francesca Caccini, figure meno note ma "fondamentali
per la nostra storia". Donne, sostiene l'autore, che "hanno
vissuto in una parità autentica evitando le trappole ideologiche
del presente. Storie di identità integre e lucenti, per elevare
la memoria storica del nostro Paese e riscoprire esempi capaci
di fecondare il futuro".
Insomma un libro che viaggia tra il racconto e la
riflessione, oltre la biografia, "verso un'idea di libertà che è
partecipazione e non mera rivendicazione". Con l'intento di
"creare dibattito", il libro attraversa temi complessi,
dall'arte, a Dio e al sacro, passando per l'attualità nel
tentativo di cogliere e diffondere l'eredità di queste donne
"sovrane di sé stesse". Questo il senso più profondo di
Rivoluzionarie. Storie di grandi donne per una grande Italia,
edito da Edizioni Archeoares: il nuovo libro di Ricucci sarà in
libreria dal 2 aprile. (ANSA).
Guerriere o pittrici, ecco le donne "Rivoluzionarie"
Un po' saggio, un po' romanzo il nuovo libro di Emanuele Ricucci
