(ANSA) - ROMA, 04 NOV - MARIA NADIA COVINI, LUDOVICO MARIA
SFORZA (SALERNO EDITRICE, PP. 296, EURO 26) Nella Pala
Sforzesca, conservata alla Pinacoteca di Brera, Ludovico è
rappresentato in maniera sfarzosa - davanti alla Vergine col
Bambino - e protetto da sant'Ambrogio, che gli pone la mano
sulla spalla.
Maria Nadia Covini, docente di Storia medievale all'Università
degli Studi di Milano, in 'Ludovico Maria Sforza', saggio uscito
per Salerno Editrice, traccia un ampio profilo di questo
importante uomo politico e racconta della sua corte, meta di
intellettuali e artisti come Bramante e Leonardo, coetaneo del
Moro.
Il volume riempie un vuoto perché una vera e prioria biografia
di Ludovico Maria Sforza non è mai stata scritta" e "la cosa è
abbastanza sorprendente", commenta l'autrice. Una delle
spiegazioni è che "la Lombardia ducale, presso gli storici
stranieri ma anche nella storiografia italiana, non ha avuto la
stessa fascinazione delle repubbliche, per esempio quella veneta
e quella fiorentina", osserva.
Ludovico riuscì a salire al potere pur essendo "un cadetto
destinato a un profilo politico minore", arrivò al traguardo,
"superò insidie e ostacoli provenienti da molti avversari e
nemici" ed "è più che fondato il sospetto che facesse uccidere
il giovane nipote duca, avvelenandolo, per prendere il suo
posto". Fatale, invece, per il Moro si rivelò "Luigi XII che
prima, da duca di Orléans, lo contrastò occupando Novara nel
1495, e nel 1500 diventato re di Francia lo sconfisse e lo
relegò in una prigione presso Tours, dove restò rinchiuso fino
alla fine dei suoi giorni".
La Milano di Ludovico era una città brillante, piena di artisti
e intellettuali. Leonardo si presenta al duca con un curriculum
in cui spiega di essere abile nel disegno, nella scultura, nella
costruzione di macchine belliche, congegni idraulici, musica e
poesia. Il Cenacolo è una delle opere che Ludovico commissiona
al genio fiorentino. Al riguardo si narrano svariati
aneddoti:"Sono proverbiali i ritardi di Leonardo per
l'esecuzione del Cenacolo. Secondo un famoso brano di una
novella di Matteo Bandello, al tempo in cui dipingeva l'Ultima
cena per i frati di Santa Maria delle Grazie, Leonardo andava
nel refettorio, saliva sui ponteggi, dava qualche pennellata
svogliatamente e poi si allontanava e non si faceva trovare",
scrive Covini. Leonardo, infatti, era un sognatore e "amava
vagare con la mente", "amava guardare e disegnare le nuvole, si
incantava a vedere i giochi dell'acqua e i voli degli uccelli, o
si soffermava ad ammirare un muro scrostato vedendovi dei
disegni immaginari". Quanto a Bramante, tra i lavori che
l'architetto e pittore marchigiano realizza alla corte milanese
del Moro: la ricostruzione della chiesa di San Satiro, la
tribuna absidata di Santa Maria delle Grazie. (ANSA).
Ludovico il Moro, vita del mecenate di Bramante e Leonardo
Un libro racconta il duca di Milano e la sua corte