Libri

Idee per il futuro, nuovo progetto culturale nel cuore di Roma

Dal 5 al 7 giugno a Roma, apre Nobel Parisi

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 31 MAG - Debutta Idee per il futuro, un nuovo progetto culturale nel cuore di Roma, alla Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, a piazza di Pietra, che propone una serie di incontri, dal 5 al 7 giugno 2024, studiati per immaginare il tempo che verrà dal punto di vista scientifico, artistico, ambientale, amministrativo, culturale, con grandi ospiti internazionali e italiani.
    Ad aprire la manifestazione sarà alle 16.30 il Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi in dialogo con l'editorialista del Corriere della Sera Paolo Conti.
    Al Tempio di Piazza di Pietra anche l'ex sindaco di New York Bill De Blasio, la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il teologo Vito Mancuso, l'opinion leader tecnologico David Orban, il fondatore della guida Lonely Planet, e viaggiatore per eccellenza, Tony Wheeler. Ci saranno anche il musicista e autore per i giovani del Manifesto per il cambiamento, Giovanni Caccamo, l'attrice Valeria Solarino, Amara e Simone Cristicchi tra voce e chitarra.
    Il progetto è organizzato da Camera di Commercio di Roma, con il Patrocinio del Ministero della Cultura (progettato da Marilisa Capuano con Paolo Conti per Associazione Futuro delle Idee).
    "Il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente" recitava il Mahatma Gandhi. "Parole che racchiudono il collegamento universale tra il nostro oggi e la prospettiva del domani" sottolineano gli organizzatori.
    "La Camera di Commercio di Roma - afferma il Presidente Lorenzo Tagliavanti - mette in campo un'altra iniziativa volta ad aiutare il tessuto produttivo del nostro territorio a comprendere il futuro. L'obiettivo è quello di allargare le basi della conoscenza di ciò che ci circonda e ci circonderà, per aiutare le nostre imprese a essere più competitive in un mondo che cambia, molto rapidamente. Attraverso relatori di eccezione e di fama internazionale capiremo come si sta trasformando la nostra vita di tutti i giorni in ogni campo, da quello scientifico a quello artistico".
    Approdare a Roma significa "inserirsi simbolicamente in un contesto di grandi trasformazioni legate all'imminenza del Giubileo 2025 e arricchire il dibattito intorno a una capitale europea che si ripensa nella prospettiva di un appuntamento internazionale religioso, in primo luogo, ma che coinvolge la città nel suo insieme e in modo particolare nel suo tessuto imprenditoriale" viene sottolineato dagli organizzatori.
    Per poter partecipare all'evento, occorre registrarsi al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-idee-per-il-futuro-nel-cuo re-di-roma-911350593157 (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it