È Mondadori con 23 vittorie la casa editrice che ha avuto maggior successo al Premio Strega. Primo fra le Regioni di appartenenza dei vincitori, il Lazio con 15 trionfi.
Tra le case editrici più piccole, ciascuna con un unico successo, che contribuiscono alla diversità e alla ricchezza del panorama letterario italiano, c'è Elliot, vincitrice dell'ultima edizione con 'Come d'aria' di Ada D'Adamo, la terza persona ad aggiudicarsi una vittoria postuma.
Il Lazio si distingue per il maggior numero di vittorie con tra i suoi autori nomi famosi come Alberto Moravia, Elsa Morante e Alessandro Piperno. Segue il Piemonte, al secondo posto con 9 trionfi, con autori celebri come Umberto Eco e Primo Levi.
Chiude il podio la Toscana con 8 vittorie, tra cui spicca Sandro Veronesi che ha primeggiato ben due volte con i romanzi 'Caos calmo' e 'Il colibrì'. La Lombardia ha ottenuto solo 5 Premi Strega, nonostante la presenza delle principali case editrici a Milano. In fondo alla lista, troviamo le Marche le cui uniche due vittorie appartengono entrambe a Paolo Volponi con 'La strada per Roma' e 'La macchina mondiale'. La Calabria chiude la classifica con una sola vittoria, mentre rimangono escluse la Valle d'Aosta, il Trentino, l'Umbria, il Molise e la Basilicata per non aver mai vinto il Premio Strega.
Preply, piattaforma di apprendimento linguistico online, ha condotto questo studio analizzando inizialmente le case editrici vincitrici del Premio Strega dalle edizioni del 1947 fino al 2023. La seconda parte dello studio ha esaminato le regioni di origine di tutti i vincitori, focalizzandosi sugli autori nati in Italia ed escludendo quelli con natali all'estero.
Premio Strega, Mondadori regina con 23 vittorie
Studio piattaforma Preply, Lazio la prima regione dei vincitori
