Due ore e mezza di show immersivo esplorando Inferno, Purgatorio e Paradiso, circa 60 artisti italiani coinvolti, spettacolari effetti tecnologici e la parola immortale di Dante a fare da ponte per unire culture e popoli diversi: è pronto a varcare i confini nazionali il kolossal teatrale 'La Divina Commedia Opera Musical', che il 25 aprile approderà in Cina per un lungo tour in programma fino a settembre, toccando ben 15 città, tra cui Pechino, Shanghai e Hong Kong.
Diretto da Andrea Ortis, anche autore dei testi con Gianmario Pagano, con le musiche di monsignor Marco Frisina e prodotto da Francesco Gravina per Mic International Company, il musical è stato presentato il 25 marzo, nel giorno del Dantedì, alla Società Dante Alighieri a Roma.
"La bellezza è un ponte che non può mai crollare, va al di là del tempo e dello spazio. Dante ha costruito il carattere identitario della nostra cultura che è la lingua. Noi ora riprendiamo la Via della Seta come Marco Polo e andiamo in Cina offrendo la nostra identità attraverso Dante e la lingua italiana. Non è solo portare un musical in un altro Paese: è la capacità della cultura italiana di attraversare ogni barriera", ha detto oggi il regista Ortis. (ANSA).
La Divina Commedia Opera Musical debutta in Cina
Al via il tour il 25 aprile, il capolavoro di Dante in 15 città
