Cultura

Marenzi è Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito Repubblica

"E' un onore l'onorificenza che riconosce il mio lavoro"

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 31 MAG - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, sentita la Giunta dell' Ordine "al merito della Repubblica Italiana", ha nominato Claudio Marenzi, presidente di Herno, Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. "È con grande onore che ricevo da Sua Eccellenza, il Prefetto Michele Formiglio, questa onorificenza - ha detto Marenzi - che riconosce il mio lavoro per il bene del mio paese. E' un incentivo ulteriore nel perseguire obiettivi sostenibili e sociali come azienda e personale attitudine e passione, convinto che queste ultime siano la vera spinta verso l'innovazione e l'unico modello che possa parlare ed ispirare i più giovani. Il compito di noi imprenditori, e di noi italiani più ampiamente, è anche di valorizzare quanto di prezioso abbiamo ereditato ed è parte del nostro Paese in termini di unicità, di persone e di territorio".
    Marenzi, classe 1962 di Arona, è presidente di Herno Spa dal 2011. Nominato Cavaliere del Lavoro nel 2016, dal 2013 al 2018 è stato presidente di SMI (Sistema Moda Italia). Dal 2017 al 2020 presidente di Confindustria Moda. Dal 2017 al 2023, presidente di Pitti Immagine. Nel 2021 ha acquisito il brand Montura di cui è presidente e ad. Si aggiunge da qualche mese la nomina di presidente di Stresa Festival. Sin da giovane nell'azienda di famiglia Herno fondata dal padre Giuseppe nel 1948, ha improntato il suo lavoro al forte radicamento al territorio, Lesa la sua città e la sponda piemontese del Lago Maggiore, passando per il suo posto del cuore, il versante est del Monte Rosa, e i siti produttivi della Sicilia. Da sempre convinto della necessità di tutelare il territorio e la sua filiera produttiva, è intervenuto con azioni di salvaguardia del patrimonio naturalistico rendendo l'azienda Herno completamente autonoma ed investendo in macchinari a basso impatto ambientale.
    Vicino alle amministrazioni locali per il sostegno a progetti di promozione e valorizzazione ambientale, ad associazioni per progetti diversi, culturali e artistici, di sostegno per cure specialistiche di malattie dell'infanzia, di formazione con istituti scolastici professionali e sportivi. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it