Cultura

Successo a Berlino per una nuova opera di Battistelli

E' un 'teorema' psico-sociale di Pasolini per la Deutsche Oper

Redazione Ansa

(di Rodolfo Calò) (ANSA) - BERLINO, 21 NOV - Continua a riscuotere successo a Berlino una nuova opera lirica scritta da Giorgio Battistelli e basata sul romanzo adattato a film "Teorema" di Pier Paolo Pasolini del 1968. Rappresentata per la prima volta il 9 giugno alla Deutsche Oper della capitale tedesca, l'opera ha colto un nuovo successo di pubblico la settimana scorsa anche grazie a due cantanti italiani, il mezzosoprano Monica Bacelli e soprattutto il baritono Davide Damiani che ne ha auspicato una rappresentazione anche in Italia.
    Battistelli, classe 1953, è "forse il più importante compositore d'opera in Italia in questo momento", ha sottolineato in una conferenza introduttiva Joerg Koenigsdorf, il "drammaturgo" del teatro. L'opera dal titolo "Il Teorema di Pasolini", mostra un'agiata "famiglia italiana completamente congelata nelle convenzioni, dove non c'è quasi alcuno scambio" tra i suoi componenti che all'inizio appaiono "tutti a tavola" ma "non si parlano", ha sintetizzato Koenigsdorf.
    A dominare la scena, spesso suddivisa in riquadri e connotata da riprese video dal vivo proiettate sul fondale, sono i ricercatori-cantanti in tuta bianca che all'inizio studiano le reazioni della famiglia al loro esperimento psico-sociale condotto attraverso l'impiego di un "ospite" e poi che vengono risucchiati nel nucleo familiare nella seconda parte dell'opera di un'ora e 45 minuti senza intervallo.
    Musicalmente "la grande orchestra sinfonica" diretta da Daniel Cohen, "produce suoni profondi", "quasi a ricordare un Tristano di Wagner", e sonorità "elettroniche", ha detto Koenigsdorf sottolineando che la regia è del collettivo teatrale britannico-irlandese "Dead Centre", per la prima volta impegnato in un teatro d'opera.
    "Mi auguro che quest'opera venga portata anche in Italia", ha detto all'ANSA Damiani che peraltro domina la scena finale in cui canta totalmente nudo anche se con le parti intime coperte da una fitta ombra.
    Battistelli "ha scritto più di 30 opere a partire dagli anni '80" ed è "un compositore che si dedica quasi esclusivamente al teatro musicale, proprio come Wagner e Verdi", ha ricordato Koenigsdorf notando che aveva già scritto una prima versione del Teorema per la Biennale di Monaco ben 30 anni fa. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it