(ANSA) - ROMA, 06 MAG - Un'esplosione di luci ed astri, che
sgorga dalla bacchetta magica del maestro e guru
dell'elettronica mondiale Giorgio Moroder e che illumina di
musica le bolle luminescenti dell'opera site specific, Nebula,
firmata da Quiet Ensemble. E poi tante esperienze immersive.
E poi tanti live e dj set che vedranno l'unica data italiana
di Overmono, Caterina Barbieri & Mfo, Tommy Cash, Folamour,
Venerus, Thru Collected, Bluem.
La tre giorni di viaggi nel 'futuro contemporaneo', crocevia
di artisti, visionari, creator, makers e leader
digitali, vedrà anche un evento speciale su Guglielmo Marconi
con la partecipazione del prof. da milioni di follower, Vincenzo
Schettini, e molti talk con creators digitali e new media tra
cui Tinti & Rapon di Tintoria, Michela Giraud e Maria Oroni,
Vita Lenta, The Jackal.
Ideato da Francesco Rutelli, con la direzione creativa di
Francesco Dobrovich, Videocittà 2024 vede Eni come main partner,
il contributo del MiC e Comune di Roma, il supporto della
Regione Lazio e la collaborazione dell'Anica. "Abbiamo creato
questo appuntamento con l'innovazione che a Roma mancava"
ricorda il presidente dell' Anica, Francesco Rutelli,
sottolineando quanto questo evento stia diventando sempre più
"internazionale". Non solo, da qui, spiega la sottosegretaria
alla Cultura, Lucia Borgonzoni, "arrivano le grandi idee che
possono aiutare il Ministero e chi legifera a fare dei
provvedimenti utili per gli artisti di domani". Uno sguardo,
evidenzia anche l'assessore alla Cultura del Comune di Roma,
Miguel Gotor, necessario per la Capitale che "ha bisogno di
sperimentazione, internazionalizzazione e innovazione, tutte
caratteristiche che questa iniziativa, che lo scorso anni ha
registrato 20 mila spettatori in 3 serate, possiede. Anche per
questo Videocittà rientra tra gli otto progetti che abbiamo
deciso di finanziare". (ANSA).
La bacchetta di Moroder sulla festa digitale, torna Videocittà
Al Gazometro di Roma il festival delle nuove arti, il 5-7 luglio