(ANSA) - ROMA, 13 OTT - Parole e musica 'Supernuove' per il
ritorno dal vivo del Salone del Libro di Torino, anche con il
contributo della Rai che torna come main media partner dal 14 al
18 ottobre. Il tema scelto per questa edizione è la 'Vita
Supernova' e la Rai racconterà la manifestazione con
trasmissioni dedicate, collegamenti, dirette dei principali
canali radiofonici e tv dallo spazio all'Oval.
Rai, in particolare, dopo aver dedicato al SalTo con Radio3
il concerto evento speciale dall'Auditorium Rai di Torino
"Musica per un mondo nuovo", sarà presente al Salone con le sue
'storie al servizio del pubblico'. Per Rai Libri, si partirà
venerdì 15 ottobre alle 13 con Bruno Vespa autore di "Quirinale.
Dodici presidenti tra pubblico e privato". Il prossimo gennaio
verrà eletto il nuovo Presidente della Repubblica Italiana e il
libro ripercorre la storia dei Capi di Stato che si sono
susseguiti in questi anni, senza dimenticare alcuni aspetti
della loro vita privata. Alle 18, Valentina Cambi presenterà "I
segreti della fortezza Aquibis", il primo romanzo ispirato al
docu-reality per ragazzi "Il Collegio".
Sabato 16 ottobre alle 10.30 lo spazio di Rai Libri sarà
dedicato ai più piccoli con "Le più belle avventure dell'Albero
Azzurro"; dalle 12 si tornerà a parlare di attualità con Rita
dalla Chiesa che presenterà "Il mio valzer con papà. Un ritratto
famigliare del generale dalla Chiesa" e alle 18 con Marco
Frittella che racconterà la sua "Italia Green. La mappa delle
eccellenze italiane nell'economia verde".
Domenica 17 ottobre alle 12 omaggio ad un grande artista
visto con gli occhi del figlio: Luca Manfredi presenterà "Un
friccico ner core. I 100 volti di mio padre Nino"; alle 18
Monica Mariani e Francesca Primavera racconteranno "L'estate
delle Veneri", il primo romanzo tratto dalla fortunata serie tv
"Il Paradiso delle Signore".
Il ruolo inclusivo della Rai non verrà meno al Salone del
Libro: tutte le presentazioni dei libri editi dalla Rai saranno
rese accessibili anche ai non udenti grazie a Rai Pubblica
Utilità che le seguirà nel linguaggio LIS.
I libri di successo sono diventati anche fiction molto
seguite, si può quindi dire che "La fiction televisiva è il
nuovo romanzo popolare?" Ne parleranno Steve Della Casa, Diego
De Silva, Maurizio de Giovanni e Francesco Nardella nell'evento
organizzato da Rai Fiction il 17 ottobre alle 10.30.
Anche Rai per il Sociale sarà al Salone il 15 ottobre alle
10.30 con una tavola rotonda dal tema: "Il carcere, la scuola,
la Rai. La cultura come fattore di sviluppo ed emancipazione
personale e sociale". E ancora, momenti musicali con
"L'Idealista", la trasmissione di Radio3 in diretta dal SalTo
alle 14.30 dal 14 al 17 ottobre; e sempre su Radio3 alle 15 live
da giovedì 14 a domenica 17 ottobre una 'supernova' edizione di
Fahrenheit. Nella prima giornata sarà al Salone anche
l'attualità di Zapping su Radio 1 dalle 18.30 alle 21.
Non mancherà il racconto per immagini con Rainews24: ogni
giorno alle 13.50 sarà in diretta dalla manifestazione la
rubrica "Eureka Street" e poi collegamenti, servizi,
approfondimenti. Servizi anche nei Tg e nei Gr, mentre la Tgr
Piemonte dedicherà servizi e dirette nelle varie edizioni del tg
e uno speciale Tgr 'Petrarca' sabato 16 ottobre alle 12.55 su
Raitre. E, inoltre, spazio ai bambini e alle famiglie: sarà al
salone la Big Bang Radio Kids il 14 ottobre alle 10.30.
Rai Pubblica Utilità chiuderà la manifestazione il 18
ottobre. Alle 10.30 si parlerà di editoria e inclusione come
rendere accessibile un qualunque testo dalle favole per bambini
alle opere liriche? Alle 12, infine, una tavola rotonda per
discutere di sostenibilità e cambiamento climatico. (ANSA).
La Rai al Salone del Libro, programmi, collegamenti e dirette
Presentazioni e 'storie al servizio del pubblico'
