Roberto Li Calzi è un contadino siciliano: il suo nome, nell'ambito delle reti di acquisto solidali (Gas) e nella piccola distribuzione 'fuori mercato' non solo in Italia, è molto noto. Li Calzi è un visionario e un rivoluzionario, un pioniere dell'agricoltura biologica e dell'economia sociale ben prima che tutto questo diventasse di grande attualità.
Il film testimonia la realtà di piccoli grandi progetti locali che nel fare rete mettono in pratica quel bene comune che dovrebbe essere primario in una società solidale e cooperante.
Il locale che diventa globale mantenendo le differenze e lavorando sul cambiamento: esempi da imitare e non dei resistenti isolati. Ad introdurre il film, con la spiegazione della storica Chiara Frugoni, grandi panoramiche e dettagli dell'Affresco del Buono e Cattivo Governo, la meravigliosa allegoria di Lorenzetti conservata nel Palazzo pubblico di Siena: il bene comune è l'unica forma di governo, fatta dai cittadini, che riesce a mandare avanti una città, dicono le pitture del 1300 agli uomini di oggi. L'altro esempio del film è Vorarlberg, un piccolo land nell'estremità occidentale dell'Austria, 388711 abitanti. Le sue dimensioni ridotte e la sua condizione di frontiera, spiegano in parte il suo successo in termini ecologici, economici e anche in termini di partecipazione democratica dei cittadini alla vita del territorio. L'originalità di questa regione si esprime in particolare nella sua architettura ecologica, guidata dal movimento Baukünstler (artisti della costruzione). Loro, insieme a falegnami e architetti scaturiti delle lotte ecologiste degli anni '70, hanno promosso un'architettura in legno essenziale e a ridotto impatto energetico, che ha contribuito all'emergere di questa cultura politica partecipativa molto impegnata nella transizione energetica. E poi c'è Vrin, in Svizzera: uno di quei villaggi alpini dove gli chalet diventano seconde case, senza scuola o mestieri. Ma negli anni '80, gli abitanti hanno deciso diversamente e hanno reso il loro villaggio un modello di sviluppo locale. La leva principale è stata l'architettura che, nella persona di Gion Caminada, venne in soccorso dell'agricoltura. Un riaccatastamento intelligente, a beneficio degli edifici agricoli in legno, eleganti, integrati e adattati ad un'agricoltura moderna, hanno permesso di invertire la tendenza. L'artigianato prosegue, mentre una piccola filiera indipendente costituita da un mattatoio e da uno spaccio assicurano l'andamento dell'economia locale.
(ANSA).
Economia sociale, viaggio dalla Sicilia all'Austria
In sala Nessun uomo è un'isola racconta 'utopie realizzate'