Economia

Ita-Lufthansa, le nozze attese da un anno e mezzo

La rinascita, la privatizzazione e i lunghi negoziati con l'Ue

Ita-Lufthansa, le nozze attese da un anno e mezzo

Redazione Ansa

Risorta dalle ceneri di Alitalia, promossa dall'Ue come in completa "discontinuità economica" dalla vecchia compagnia di bandiera, ceduta infine a Lufthansa.

Eppure, in un eterno ritorno, sempre al centro delle dispute.

Dopo due anni di travagliati negoziati per trovare il partner giusto e quasi otto mesi sulle montagne russe per ottenere l'agognato sì dell'Ue, all'ultimo miglio le nozze tra Ita e il colosso dei cieli tedesco sono tornate a complicarsi.

 Ecco la cronistoria della newco.

* LA RINASCITA - Era il 10 ottobre 2020 quando, allo scadere dell'amministrazione straordinaria di Alitalia, l'allora governo Conte bis firmò il decreto con la nascita di Ita Airways, dandole in dote 20 milioni di euro. Il 12 novembre 2020, la compagnia ha acceso i motori con il primo cda: l'operazione, intrecciata ai prestiti ponte concessi nel 2017 e nel 2019 ad Alitalia (in tutto 1,3 miliardi) e considerati illegali dall'Ue, ha richiesto il benestare di Bruxelles.

 * LA VALUTAZIONE UE - Uno il diktat da rispettare per Ita: essere indipendente dalla vecchia compagnia e non, nelle parole della vicepresidente della Commissione Ue, Margrethe Vestager, una Alitalia "travestita". Pena la responsabilità del rimborso dei sussidi illegali.

* LA LUCE VERDE - Dopo aver ottenuto le rassicurazioni necessarie, il 10 settembre 2021, Bruxelles ha concluso che esistesse "una chiara discontinuità tra Alitalia e Ita", precisando che i conferimenti di capitale pari a 1,35 miliardi a favore della newco non si configuravano come aiuti di Stato.

* LA GARA E IL DECOLLO - Il business plan ha previsto la cessione del brand Alitalia al miglior offerente con gara aperta, alla quale Ita ha partecipato acquisendo alla fine il marchio per 90 milioni. La newco ha poi spiegato le ali il 15 ottobre 2021 sulla tratta Linate-Bari.

* LA VENDITA - Partito l'11 febbraio 2022, l'iter di privatizzazione è stato in cima alle priorità del governo Draghi. Le prime due pretendenti sono state Msc e Lufthansa. Con il sopraggiungere dell'interesse del consorzio Certares - in partnership con Air France e Delta -, il leader crocieristico si è sfilato. Il 25 maggio 2023 la sospirata fumata bianca tra il Mef e il colosso tedesco: l'accordo prevede l'ingresso della compagnia di Carsten Spohr nel capitale della newco con una quota del 41% (pari ad un aumento di capitale di 325 milioni), con l'opzione di acquisire successivamente tutte le azioni rimanenti.

* L'ACCORDO CON L'UE - L'operazione, dopo complessi negoziati, è stata approvata da Bruxelles il 3 luglio 2024. Con condizioni a tutela dell'equilibrio dei cieli: la cessione di trenta slot giornalieri nello scalo di Milano-Linate e l'apertura alla concorrenza su dieci rotte tra l'Italia e l'Europa centrale e nei lunghi voli da Fiumicino con destinazione Nord America.

* IL RISPETTO DEI PATTI - La scelta dei vettori che subentreranno all'alleanza italo-tedesca negli slot lasciati liberi sulle rotte critiche è ricaduta su easyJet, Air France e Iag. La firma dei contratti era prevista il 4 novembre. Poi, l'improvviso blocco dell'intesa davanti alla richiesta di Lufthansa di uno sconto sul prezzo d'investimento. L'invio del piano finale a Bruxelles è stato posticipato.

* L'ULTIMO STEP PER IL CLOSING - La consegna dovrà comunque avvenire entro l'11 novembre. La partita si gioca tutta sull'asse Roma-Francoforte. Poi partirà l'ultimo esame formale dell'Ue per un via libera finale che la squadra di Vestager spera ancora di decretare a novembre. Entro la fine del mandato del primo governo von der Leyen. 
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it