La Bce promuove il calo dello spread italiano grazie al "clima di fiducia" sulla tenuta dei conti pubblici di cui beneficiano anche Grecia, Spagna e Portogallo.
Un endorsement di fatto alla prudenza sui conti pubblici voluta dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, che arriva mentre la Bce conferma le attese sul calo dell'inflazione e i rischi per la crescita, validando le attese di discesa dei tassi nel 2025.
Lo sfondo è quello che ha visto, fra settembre e dicembre, i titoli di Stato europei e americani sull'ottovolante fra instabilità dei governi in Francia e Germania e con il voto Usa.
Tuttora i treasuries decennali americani volano oltre il 4,7% smentendo l'orientamento prudente della Fed verso nuovi tagli: si temono alta inflazione per i dazi, e tanto debito da emettere per finanziare le promesse fiscali di Trump.
L'Italia, in questo clima, si è difesa bene anche se il rendimento dei Btp resta il più alto fra tutti i Paesi dell'area euro. Aiutano la stabilità del governo e la tenuta dei conti e della crescita, nonostante oggi l'Istat dia conto di una frenata della crescita economica e di un caduta della produttività, del lavoro e totale, del 2,5% nel 2023. Lo spread Btp-bund è sceso da 139 punti base d'inizio settembre ai 114 attuali, quello francese è salito da meno di 70 punti agli oltre 80 attuali. La Bce, nel Bollettino economico, adotta un altro parametro: lo spread rispetto ai tassi privi di rischio Ois (Overnight-index Swaps). Nota come questi spread siano aumentati per Francia e Germania, e come "gli effetti di propagazione in Grecia, Spagna, Italia e Portogallo sono stati comunque limitati, grazie a un migliore clima di fiducia che ha caratterizzato le attese relative al bilancio". Per l'Italia, poi, c'è l'osservazione di Francoforte che "il differenziale tra il rendimento dei titoli di Stato e il tasso Ois (tasso privo di rischio, ndr) si è ridotto di nove punti base per l'Italia, ampliandosi invece di quattro e sei punti base, rispettivamente, per Portogallo e Spagna".
Un endorsement forse interessato, quello della Bce.
Francoforte si rallegra, senza dirlo, del fatto che gli spread della 'periferia' europea tengono bene nonostante fine dicembre abbia sancito la fine degli acquisti di debito pubblico da parte della Bce. Che solo ieri ha dato conto di aver scaricato nel solo mese di dicembre quasi sei miliardi di debito italiano, su 7,4 totali, acquistato col programma pandemico Pepp.
La exit strategy è funzionale agli equilibri, nel Consiglio direttivo, che sono alla base dell'allentamento del costo del denaro iniziato lo stesso giugno che ha portato il tasso sui depositi al 3% a dicembre. Il Bollettino economico ribadisce che la Bce non intende legarsi le mani sui prossimi mesi, anche se oggi sul Corriere della Sera Piero Cipollone, membro del board, dice che Francoforte non dovrebbe "cercare di assicurarsi all'eccesso contro eventuali choc futuri d'inflazione".
Il documento della Bce spiega anche che, nonostante l'inflazione sia risalita al 2,4% a dicembre, Francoforte resta fiduciosa di una "stabilizzazione durevole intorno all'obiettivo del 2% a medio termine", che è un presupposto per continuare a tagliare i tassi nel 2025. L'altro presupposto sono i rischi per la crescita dell'area euro che "restano orientati verso il basso". E che rischiano di essere esacerbati se Trump metterà in pratica anche solo una parte delle sue promesse di dazi a 360 gradi sull'export europeo, che sarebbero un altro colpo all'industria. Oggi la Germania ha registrato un rialzo dell'1,5%, ben superiore allo 0,5% atteso, della sua produzione industriale di novembre, che però non cambia lo scenario di un 2025 con crescita al lumicino dopo due anni di recessione, visto il clima negativo che esce dagli indici Ifo e dagli indici anticipatori Pmi. Per non parlare dei nuovi ordini industriali precipitati del 5,4% a novembre.