Economia

Piano Confindustria-Regione per attrarre investimenti esteri

Redazione Ansa

(ANSA) - PALERMO, 14 GIU - Fidelizzare e supportare le imprese a capitale estero che investono in Sicilia con l'attivazione di un servizio di customer care loro dedicato in modo da creare le condizioni per aumentare gli investimenti nei territori in cui già operano. Questo il fulcro del protocollo tra Confindustria, Regione Siciliana e Confindustria Sicilia, firmato questa mattina a Siracusa dalla vice presidente per l'Internazionalizzazione di Confindustria Barbara Beltrame Giacomello, dall'assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana Girolamo Turano e dal presidente di Confindustria Sicilia Alessandro Albanese.


    La firma del protocollo si inserisce nell'ambito di un percorso nazionale di sensibilizzazione sull'importanza delle imprese a capitale estero non solo su aspetti strettamente economici, ma anche su programmi di sostenibilità ambientale, economia circolare e welfare, su cui Confindustria è impegnata da anni.
    La Regione Siciliana, dal canto suo, è impegnata a promuovere sul territorio un'offerta di servizi Suap per semplificare le procedure e contenere i costi negli Enti coinvolti. Ha inoltre varato il Piano di Sviluppo Strategico delle ZES per la Sicilia Occidentale e Orientale che darà impulso alla strategia regionale in materia di attrazione degli investimenti in Sicilia.
    "Un distretto produttivo ha successo se c'è un proficuo e regolare confronto e interazione tra le imprese estere, le nostre rappresentanze territoriali e le istituzioni regionali che si occupano di programmazione e sviluppo. Saper dialogare è importante, perché consente di anticipare le crisi e di cogliere per tempo nuove opportunità di investimento", ha detto Giacomello. "È ora necessario fare un passo avanti per consolidare ed ampliare il contributo delle imprese a controllo estero allo sviluppo produttivo ed occupazionale del Paese.
    Chiediamo quindi di attivarci a livello nazionale per avviare una serie di incontri annuali con i CEO globali delle imprese estere per attrarre nel nostro Paese parte degli investimenti strategici che si stanno pianificando ora e nel prossimo futuro". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it