Economia

Istat, nel 2023 per chiamate al 1522 incremento del +59%

+ 149% rispetto al 2019.Anche per l'omicidio di Giulia Cecchetin

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 23 GEN - "Nel 2023 le richieste ricevute dal numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking, il 1522, sono state 51.713, in significativo aumento rispetto agli anni precedenti (+143% è la variazione rispetto al 2019, +59% rispetto al 2022). L'incremento dei contatti nel 2023 caratterizza tutti i trimestri e risulta particolarmente accentuato, come ogni anno, in corrispondenza dell'ultimo trimestre, probabilmente a causa della grande risonanza della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre quando, sotto la spinta dei mass-media e dei social, l'utenza è più sollecitata a rivolgersi al servizio. Nel quarto trimestre del 2023, tuttavia, l'incremento registrato è stato particolarmente evidente, probabilmente anche per gli effetti sull'opinione pubblica dell'omicidio di Giulia Cecchetin".
    Lo ha detto il direttore centrale dell'Istat per le statistiche demografiche e il censimento della popolazione Saverio Gazzelloni durante l'audizione in Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it