Economia

Dall'intesa tra Bper e Bei 1,7 miliardi per le Pmi italiane

Dalla banca Ue 650 milioni, focus su coesione e transizione

Redazione Ansa

(ANSA) - MILANO, 12 FEB - Supportare la crescita economica e la transizione ecologica delle imprese italiane, con particolare attenzione a progetti basati nel Mezzogiorno e dedicati alla transizione climatica. Sono questi gli obiettivi principali degli accordi per complessivi 650 milioni di euro tra Bper e Bei, grazie ai quali verranno attivati investimenti nell'economia per oltre 1,7 miliardi di euro, di cui un terzo al Sud.


    Le intese, siglate a Milano dalla vicepresidente Bei, Gelsomina Vigliotti, e dalla presidente di Bper, Flavia Mazzarella, prevedono che Bei fornisca a Bper un finanziamento diretto fino a 500 milioni nei prossimi tre anni (la prima tranche da 200 milioni è stata firmata oggi) e un contratto di garanzia da 150 milioni, primo accordo in Italia di garanzia diretta Bei prestito per prestito sulla nuova finanza concessa a società a media capitalizzazione (mid cap).
    "Gli accordi siglati oggi contribuiscono a rafforzare ulteriormente la relazione con Bper e dimostrano la vicinanza della Bei alle piccole e medie imprese italiane, che sosteniamo ogni anno in media con circa 3 miliardi di euro" ha commentato Vigliotti, definendo "fondamentale" la collaborazione con le banche "per raggiungere il maggior numero di imprese sul territorio e promuovere i due grandi obiettivi trasversali della Bei, ovvero l'azione climatica e la coesione economica".
    "La fiducia accordata dalla Bei a Bper, anche attraverso la firma per la prima volta in Italia di un'intesa sotto forma di garanzia diretta, rafforza ulteriormente il nostro impegno nel sostenere le Pmi e le Mid Cap, giocando un ruolo cruciale nel favorire la competitività e nello stimolare lo sviluppo sostenibile" ha detto Mazzarella. "Vogliamo infatti rafforzare ulteriormente il nostro ruolo chiave nella promozione della coesione economica e di importante partner e consulente delle imprese, impegnandoci a fornire soluzioni finanziarie su misura per le esigenze di quelle aziende che desiderano svilupparsi in un ambiente economico in rapida evoluzione". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it