Economia

Dai commercialisti linee guida sui compensi per beni confiscati

Vademecum per i professionisti amministratori dell'Agenzia

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 18 GIU - 'Linee guida in materia di compenso dell'amministratore giudiziario e del coadiutore dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione dei beni confiscati': è questo il titolo del documento pubblicato da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti che si pone l'obiettivo di supportare il professionista amministratore/custode giudiziario-coadiutore dell'Agenzia nella determinazione del compenso, offrendo, si spiega in una nota, "un pratico vademecum caratterizzato, tra l'altro, da continui rinvii alla normativa e alla prassi".
    Il lavoro dei professionisti "contiene un'accurata descrizione dei criteri per la determinazione del compenso (per i beni costituiti in azienda, per i beni immobili, per i frutti e per altre tipologie di beni, per la verifica dei crediti, per le attività non disciplinate) e si occupa anche del criterio della prevalenza della gestione più onerosa, del rimborso delle spese generali e dei costi dei coadiutori, del compenso per l'attività su incarico della società e della disciplina degli acconti", si legge. Per la consigliera segretaria dei commercialisti Giovanna Greco il d;ecreto della presidenza della Repubblica 177/2015 "necessita di un adeguamento normativo ormai improcrastinabile".
    (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it