Economia

Inps, 'in prima linea nei controlli contro il caporalato'

'L'attività sarà ulteriormente rafforzata con nuove assunzioni'

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 26 GIU - "Proseguirà anche per il 2024 l'impegno del personale ispettivo dell'Inps" e "in continuità con l'attività di vigilanza nel settore agricolo già ampliata nel triennio 2021-2023, nell'ambito dei piani regionali è programmata una forte attività di controllo nel settore agricolo, in tutte le tipologie di azienda, comprese le cosiddette aziende senza terra e gli agriturismi".
    E' quanto afferma l'Istituto, evidenziando l'attività "in prima linea nei controlli" contro il caporalato.
    L'azione di contrasto al lavoro sommerso, prosegue l'Inps, "sarà indirizzata verso tutte le forme di lavoro irregolare, incluso il cosiddetto lavoro grigio, ovvero quei rapporti di lavoro che, attraverso modalità di elusione della normativa e contrattuale, seppur formalmente regolari, presentano nella sostanza elementi di irregolarità, caratterizzati da un minore impatto sugli oneri retributivi, contributivi e fiscali a carico del datore di lavoro".
    L'attività, evidenzia ancora l'Istituto, "nasce da una forte concertazione interistituzionale con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e con le Forze dell'ordine, che sarà ulteriormente rafforzata con nuove assunzioni, come annunciato questa mattina dal presidente Meloni nel suo intervento in Parlamento".
    Nel corso dell'anno l'Inps spiega inoltre che continuerà ad essere impegnato nella realizzazione del progetto volto all'implementazione del Portale nazionale del sommerso (Pns) gestito dall'Ispettorato nazionale del lavoro che sostituisce e integra le banche dati esistenti attraverso le quali tutti i soggetti istituzionali coinvolti (Inl, Inps, Inail, Arma dei carabinieri e Guardia di finanza) "condividono le risultanze degli accertamenti ispettivi, garantendo una piena centralizzazione e una completa condivisione dei risultati delle attività ispettive e dei soggetti ispezionati, con l'obiettivo ultimo di migliorare l'efficacia della programmazione dell'attività ispettiva e il monitoraggio del fenomeno del lavoro sommerso su tutto il territorio nazionale". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it