Economia

41.000 euro il reddito medio dei dottori commercialisti under40

Indagine della Cassa, 'prioritario equilibrio vita-lavoro (73%)'

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 28 GIU - Il reddito medio dei 13.680 dottori commercialisti iscritti alla Cassa di previdenza di categoria al di sotto dei 40 anni (dichiarato nel 2023) in riferimento al 2022, "si attesta a quasi 41.000 euro, il volume d'affari, invece, raggiunge gli oltre 65.000 euro", sempre in media. Lo si legge nel sondaggio effettuato dallo stesso Ente pensionistico presieduto da Stefano Distilli, rivolto ai giovani associati, e diffuso stamani in occasione della presentazione della sesta edizione del Reputational report, a Roma. "Da inizio carriera fino a 40 anni, il reddito medio cresce di oltre quattro volte, passando da oltre 13.000 a quasi 58.000 euro, per quanto riguarda, invece, il volume d'affari medio si registra una crescita pari a quasi sei volte", si specifica.
    A seguire, si evidenzia, "per 6 giovani su 10 le aggregazioni professionali in studi associati, o Stp (Società tra professionisti) rappresentano un'opportunità per potenziare la capacità consulenziale in un'ottica multidisciplinare".
    L'indagine rivela come, "nei prossimi anni, le specializzazioni emergenti saranno start-up, mercato internazionale ed economia dell'ambiente che sono destinate a completare le "tradizionali" attività economiche giuridiche di studio".
    Per quanto riguarda il successo professionale, i giovani dottori commercialisti pensano "sia prioritaria la tutela dell'equilibrio vita-lavoro (73%), seguito dalla capacità di fare network (53,6%) e dalla valorizzazione di diverse esperienze e competenze (45%)", poi "per quasi sette professionisti su dieci l'intelligenza artificiale rappresenta un'opportunità professionale", che "favorirà un miglioramento dei processi lavorativi interni allo studio (77,3%), nello specifico l'automazione dei processi contabili (85,8%)", si legge ancora nel sondaggio della Cdc. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it