Economia

A Manifattura Tabacchi Firenze 34 nuove residenze

Conclusione dei lavori entro il marzo 2026

Redazione Ansa

(ANSA) - FIRENZE, 08 MAG - Sono 34 le nuove unità abitative alla Manifattura Tabacchi di Firenze, con il progetto residenziale Zenit firmato dallo studio di architettura Quincoces Dragò & Partners, guidato da David Lopez e Fanny Bauer Grung. La conclusione dei lavori per il progetto Zenit, presentato oggi a Firenze, è prevista entro marzo 2026, ma le nuove residenze di design sono già disponibili per l'acquisto.
    Zenit, che porta il nome di una delle marche di sigarette che un tempo venivano prodotte in Manifattura Tabacchi, si sviluppa nelle due ali dell'edificio d'ingresso al complesso, che ospitava direzione, uffici e alloggi. Le unità immobiliari vanno da un minimo di circa 50 mq fino ai 130 mq interni, con terrazze o aree esterne private ampie fino a 120 mq. A seconda della tipologia, del layout interno, dell'esposizione e di altre particolarità il prezzo oscilla fra i 4.500 e i 7.000 euro al mq, con la possibilità di personalizzare le finiture, e l'accesso a servizi dedicati ai residenti come un'area fitness, rimessaggio e officina per bici, rooftop garden comune attrezzato, una "pet room" dedicata alla cura degli animali domestici.
    Per Michelangelo Giombini, amministratore delegato di Mtdm, Zenit "rappresenta perfettamente la sintesi di tradizione e avanguardia progettuale e promuove uno stile di vita di qualità, mettendo al primo posto la cura dell'ambiente e delle persone.
    Il nostro obiettivo è creare un modello di rigenerazione urbana sostenibile e scalabile, dimostrando che è possibile fare sviluppo rifunzionalizzando un'architettura storica, in questo caso la fabbrica realizzata da Pier Luigi Nervi negli anni Trenta, scegliendo di conservare anziché demolire, di valorizzare gli spazi verdi e offrire alla community di residenti, professionisti, studenti e turisti un ambiente stimolante dal punto di vista architettonico, culturale e professionale". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it