Economia

Bandi Fesr, pronti 60 milioni per le aziende liguri

Cons. Piana, strumenti che potranno rispondere alle esigenze

Bandi Fesr, pronti 60 milioni per le aziende liguri

Redazione Ansa

(ANSA) - GENOVA, 30 GEN - Il palazzo della Borsa di Genova ha accolto il convegno dedicato alla "Road Map 2025, misure per la crescita di enti e imprese" con particolare attenzione al calendario dei bandi Fesr regionali 2021-2027.
    Il cronoprogramma prevede a febbraio l'apertura dei bandi da 30 milioni per le imprese che corrispondono un incremento occupazionale a un investimento produttivo di almeno 200 mila euro (agevolazioni in parte a fondo perduto, in parte a finanziamento agevolato). Da 4 milioni per le cooperative e un milione per l'internazionalizzazione delle PMI.
    A marzo invece verranno attivati 16 milioni di euro: 8 milioni per promuovere l'efficientamento energetico dei comuni sotto i 40 mila abitanti, anche attraverso la produzione di energia rinnovabile; 4 milioni per la riduzione dei consumi energetici delle quattro nuove aree interne liguri (area interna della Val Fontanabuona, dell'Imperiese, della Bormida Ligure e della Valle Scrivia); 2 milioni per la creazione d'impresa nei 21 comuni dell'area di crisi industriale complessa del Savonese e 2 milioni per la Space Economy.
    Ad aprile sarà la volta della misura a sostegno dell'economia circolare (5 milioni di euro) e delle comunità energetiche (2 milioni di euro), infine a maggio aprirà la prima misura regionale dedicata alla reti di impresa (2 milioni di euro).
    "Crediamo che siano strumenti che possano davvero rispondere alle esigenze delle categorie-ha spiegato il consigliere delegato allo sviluppo economico Alessio Piana-. Verranno poi emanati anche due altre strumenti, uno per l'internazionalizzazione e uno per l'impresa cooperativa. Poi ci saranno il blocco dedicato all'energia sia per la produzione da fonti rinnovabili, sia per l'efficientamento energetico per imprese e amministrazioni comunali. Infine altri strumenti che guardano alla space economy: un inedito per la nostra regione volto a sostenere la filiera che si sta sempre più sviluppando anche con realtà importanti piemontesi e lombarde". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it