Mondo

Ottima prestazione del Team Italia al Bocuse d'Or 2024

La competizione gastronomica a Trondheim (19-20 marzo 2024)

Ottima prestazione del Team Italia al Bocuse d'Or 2024

Redazione Ansa

(ANSA) - OSLO, 21 MAR - Si è chiusa ieri sera a Trondheim con la vittoria della squadra danese la competizione gastronomica del concorso internazionale Bocuse d'Or, che quest'anno si è svolta in Norvegia e nella quale ha gareggiato anche una squadra italiana, in competizione con équipes provenienti da molti altri Paesi europei. La Svezia e la Norvegia si sono classificate, rispettivamente, al secondo e terzo posto.
    La squadra italiana in competizione - classificatasi al settimo posto - è stata guidata da Marcelino Gomez, uno chef di origine argentina, che ha partecipato già due volte al Bocuse d'Or, nel 2019 e nel 2021, e ha girato tutto il mondo lavorando nei ristoranti dei più grandi chef contemporanei. Quest'anno ha partecipato con il Team di Alessandro Laudadio, di origine abruzzese e vicesegretario della Federazione Italiana Cuochi.
    L'Ambasciatore d'Italia a Oslo, Stefano Nicoletti è stato a Trondheim per seguire la competizione e partecipare all'articolato programma che comprendeva - oltre alle fasi di gara - anche seminari sul futuro del turismo gastronomico, sulle produzioni alimentari sostenibili, e iniziative di valorizzazione delle produzioni alimentari locali, come quelle della tradizione Sami. In una tenda tradizionale dei Sami, alta 11 metri, gli organizzatori hanno installato una cucina professionale, dove sono state presentate sia la tradizione gastronomica indigena che le materie prime dei pastori nomadi Sami, con particolare attenzione alla carne di renna e all'acquavite.
    L'Ambasciatore Nicoletti ha dichiarato: "La squadra italiana ha gareggiato bene e si è qualificata in settima posizione e cioè fra le dieci che avranno accesso alla finale mondiale prevista a Lione all'inizio dell'anno prossimo. Un meritato riconoscimento alla filosofia culinaria del km 0 e dell'utilizzo di prodotti locali di primissima qualità. I nostri, qui a Trondheim, hanno mostrato di sapersela cavare anche con la renna e lo skrei (il merluzzo che in questo periodo dell'anno si riproduce lungo le coste delle Isole Lofoten) scelti dagli ospiti norvegesi come ingredienti base per l'edizione di quest'anno!". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it