Mondo

Polonia: a Varsavia grande festa per 78/mo repubblica italiana

Redazione Ansa

(ANSA) - VARSAVIA, 05 GIU - Oltre mille ospiti su invito dell''ambasciatore Luca Franchetti Pardo hanno festeggiato a Varsavia nell'aula del prestigioso Politecnico il 78/mo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana.
    Rivolgendosi a loro ieri sera l'ambasciatore ha ricordato il referendum del 2 giugno 1946 e la sua importanza per i valori repubblicani e democratici che sono alla base della Costituzione italiana e dell'adesione d'Italia, come paese fondatore, alla Unione europea nonche' al Patto atlantico. "Gli stessi valori di libertà e di rispetto dei diritti fondamentali che l'Italia difende, assieme ai paesi amici e alleati, al fianco dell'Ucraina, vittima della brutale aggressione" ha sottolineato Franchetti Pardo richiamando inoltre il legame ideale del 2 giugno con le prime elezioni libere che si svolsero in Polonia il 4 giugno del 1989. Secondo lui la Polonia rimane "un partner chiave" per l'Italia grazie agli intensi scambi commerciali, che superano i 32 miliardi di euro. "Un dato che si innesta su un forte e consolidato vincolo di amicizia tra i due popoli, come testimonia la costante crescita del numero di connazionali residenti in Polonia" ha aggiunto l'ambasciatore.
    Da parte polacca ha preso la parola Rafal Wisniewski, direttore generale del Ministero degli esteri , che ha espresso il sincero ringraziamento di Varsavia per il forte impegno italiano nell'ambito delle missioni della Nato a protezione della sicurezza della Polonia e dei suoi cittadini. Durante la festa diversi membri del governo e del parlamento, rappresentanti del corpo diplomatico, esponenti del mondo impreditoriale ed economico italo-polacco, rappresentanti della comunita' italiana residenti nel paese o operanti negli organismi internazionali hanno apprezzato assai il buffet offerto da molti ottimi ristoranti italiani presenti in Polonia.
    Gli invitati potevano anche ammirare le nuove autovetture italiane prodotte in Polonia, parcheggiate accanto il Politecnico: la Fiat 600 e Alfra Romeo Junior. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it