Mondo

Italia protagonista all'expo delle tecnologie spaziali in Kenya

Inaugurata anche una mostra sullo scienziato Luigi Broglio

Redazione Ansa

(ANSA) - NAIROBI, 19 GIU - Si è aperta ieri a Nairobi, alla presenza dell'ambasciatore d'Italia in Kenya, Roberto Natali, e dei ministri keniani della Difesa e dell'Ambiente, Aden Duale e Soipan Tuya, la seconda edizione della Kenya Space Expo & Conference. La manifestazione, organizzata dalla Kenya Space Agency (Ksa) vede tra i partner principali anche l'Agenzia spaziale italiana (Asi) che, tra le sue molteplici attività, collabora con il governo keniano all'operatività del Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi, creato dallo Stato italiano nel 1966.
    "Ringrazio l'Italia ed il suo governo per la lunga collaborazione con la nostra agenzia spaziale ed i progetti ad essa collegati. In forza degli accordi in essere con l'Italia, abbiamo scuole per la formazione di personale specializzato", ha detto il ministro Duale, durante il discorso di apertura dell'Expo.
    "La formazione è un aspetto prioritario, in questa collaborazione tra Italia e Kenya - ha ribadito l'ambasciatore Natali -, il centro spaziale di Malindi può essere l'hub per il training non solo di studenti e tecnici keniani, ma di molti altri paesi africani". Nel corso della presentazione, Natali ha sottolineato l'impegno delle donne anche in ambito di ricerca spaziale, ricordando l'astronauta italiana Samanta Cristoforetti.
    L'ambasciatore ha inoltre ripercorso la storia della cooperazione tra Kenya e Italia in ambito scientifico e aerospaziale, nata proprio con la lungimirante celta dello scienziato Luigi Broglio di posizionare la prima base di lancio per satelliti del continente africano, in Kenya. Storia che viene illustrata nella mostra "Luigi Broglio, a Kenyan trip to the stars", curata da Freddie del Curatolo e prodotta dall'Ufficio culturale dell'ambasciata. Insieme al ministro Duale, Natali ha inaugurato lo spazio espositivo, con alti funzionari della Kenya space agency. La mostra, organizzata in collaborazione con Asi, Ksa e università La Sapienza, ripercorre la storia di Broglio ed in particolare la creazione della base spaziale di Malindi, dall'installazione delle piattaforme San Marco e Santa Rita, al primo lancio nel 1967, fino all'ultimo effettuato nel 1988. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it