Mondo

Messico, ricevimento a bordo del Vespucci a Puerto Vallarta

Il comandante Lai ha rivolto un messaggio agli invitati

Redazione Ansa

(ANSA) - CITTÀ DEL MESSICO, 21 GIU - Presso il molo delle navi da crociera della città di Puerto Vallarta, si è tenuto con un centinaio di ospiti un ricevimento a bordo dell'Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare italiana che visita per la prima volta nella sua storia questo importante centro turistico sulla costa messicana del Pacifico.
    Il comandante Giuseppe Lai ha rivolto un messaggio agli invitati, alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia in Messico, Alessandro Modiano, della sottosegretaria agli Esteri del Messico, María Teresa Mercado, di Francisco Martínez Gil, sindaco ad interim di Puerto Vallarta, di Juan Carlos Flores Miramontes, ministro dell'Istruzione dello Stato di Jalisco, del Vice Ammiraglio Manuel Roberto Farías Laguna, comandante della Zona Navale 12, del senatore Reyes Flores Hurtado in rappresentanza della presidente del Senato, Ana Lilia Rivera, della deputata Martha Estela Romo, in rappresentanza della presidente della Camera dei Deputati, del deputato Alfredo Femat, presidente della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati e del deputato Braulio López Ochoa Mijares, segretario del Gruppo di Amicizia Messico-Italia della Camera dei Deputati.
    "È la nave più longeva della nostra Marina Militare - ha detto Lai -. Fu varata nel 1931 e solca i mari da 93 anni come unità addestrativa e ambasciata galleggiante". "Il Vespucci — ha aggiunto — è partito lo scorso primo luglio da Genova per compiere il secondo giro del mondo della sua storia che lo porterà a navigare per 20 mesi, più di 40mila miglia, visitando oltre 30 Paesi e sostando in 35 porti".
    "Dopo aver attraversato il mar Mediterraneo e l'Atlantico, abbiamo trascorso quattro mesi in Argentina, abbiamo attraversato lo Stretto di Magellano, il Canale di Beagle, i canali patagonici, abbiamo doppiato Capo Horn e risalito la costa occidentale del continente americano. Dopo aver raggiunto le Galapagos, siamo arrivati qui, in Messico, a vent'anni di distanza dall'ultima visita. L'unità che ho l'onore di comandare ha lo scopo di addestrare gli allievi ufficiali del primo anno dell'Accademia Navale di Livorno che ogni estate imbarcano qui per vivere il loro primo incontro con il mare", ha proseguito.
    "Questa nave è anche un'ambasciata galleggiante, con assetto di diplomazia navale, promotrice nel mondo dell'Italia, delle sue eccellenze e di valori come la marittimità, la cooperazione tra i popoli, la convivenza pacifica e la tutela dell'ambiente marino".
    "Ringrazio tutte le autorità locali e in particolare la Secretaría de Marina della calorosa accoglienza ricevuta e del supporto che c'è stato dato. Il calore con cui questa città ci ha accolti è tangibile e ci ha fatti sentire benvenuti", ha concluso il comandante. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it