Mondo

Da Capetown a Roma,passaggio di testimone per astronomia globale

A Roma prossima Assemblea Generale Unione Astronomica Mondiale

Redazione Ansa

(ANSA) - CITTÀ DEL CAPO, 21 AGO - Si è tenuta a Città del Capo dal 2 al 15 agosto la 32ª Assemblea Generale dell'Unione Astronomica Internazionale (Iau) che ha riunito le migliori menti dell'astronomia e della fisica mondiali. Il 14 agosto presso il booth di Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica) le consegne dell'evento sono passate all'Italia. La prossima edizione si terrà infatti a Roma, dal 9 al 19 agosto 2027. Sono attesi 3000 astronomi provenienti da tutto il mondo. Durante il breve evento stampa Willie Benz, presidente della Iau ha sottolineato l'importanza storica della collaborazione tra l'Italia e la Iau, iniziata nel 1919, mentre Roberto Ragazzoni, Presidente di Inaf, ha evidenziato il contributo dell'Italia all'astronomia e l'entusiasmo di ospitare l'evento a Roma.
    "Siamo entusiasti di ospitare nuovamente l'Assemblea Generale a Roma dopo oltre un secolo dalla prima edizione del 1922," ha detto Ragazzoni. "Sarà un'occasione unica per mostrare al mondo il contributo dell'Italia alla ricerca astronomica." L'Italia conta oggi più di 700 membri Iau. L'Ambasciatore d'italia in Sudafrica, Alberto Vecchi ha sottolineato quanto sia stato fondamentale nel organizzare l'evento di quest'anno, Il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci). Durante l'Assemblea Generale a Città del Capo, Iau e altri partner hanno tra l'altro riportato attenzione sulla questione dell'inquinamento luminoso e delle costellazioni di satelliti ai massimi livelli politici, inclusa l'Onu. Tra le nuove nomine è stato eletto il Premio Nobel Brian Schmidt come nuovo Presidente dell'Iau che entrerà in carica al termine dell'assemblea di Roma Nella serata del 14 agosto, l'Ambasciatore Vecchi ha tenuto un ricevimento in residenza che ha riunito la comunità astronomica italiana e internazionale. L'evento è stato un'occasione per celebrare le relazioni di lunga data tra l'Italia e la Iau e per invitare tutti a partecipare alla prossima Assemblea Generale a Roma. "L'Italia ha svolto un ruolo cruciale nella storia dell'astronomia moderna, e siamo orgogliosi di poter ospitare nuovamente questo evento prestigioso," ha affermato l'Ambasciatore Vecchi durante il suo discorso. Roberto Ragazzoni ha aggiunto: "Non vediamo l'ora di accogliervi a Roma nel 2027, per condividere le scoperte più recenti della ricerca astronomica e per rafforzare ulteriormente la collaborazione internazionale." Durante la cerimonia di chiusura ufficiale dell'Assemblea, il 15 agosto, Debra Elmegreen, presidente uscente della Iau, ha consegnato il testimone a Roberto Ragazzoni, segnando l'inizio del conto alla rovescia per l'Assemblea Generale del 2027 a Roma.
    Città del Capo ha celebrato il successo della prima conferenza dell'Iau che si è svolta nel continente africano e l'importanza della cooperazione internazionale e l'inclusione dell'Africa nella comunità astronomica globale. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it