Professioni

Notai, 'tempi più veloci con la volontaria giurisdizione'

Illustrata dalla Camera guida per i fragili dei professionisti

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 10 APR - "Snellimento della procedura e velocità dei tempi di autorizzazione": ecco, secondo il Consiglio nazionale del Notariato, i vantaggi della procedura sulla volontaria giurisdizione, di cui si parla in questi minuti nella sala stampa della Camera, dove i professionisti stanno presentando la loro guida - realizzata con le associazioni dei consumatori - sull'opportunità dedicata alle persone fragili (minori, interdetti, inabilitato, o beneficiari della misura dell'amministrazione di sostegno).
    Nel corso dell'iniziativa, illustrata dal presidente e dalla consigliera nazionale Giulio Biino e Alessandra Mascellaro, è stato spiegato che "il notaio rogante (a cui - ed è questa la novità, dal febbraio 2023 - ci si può rivolgere, oltre che al giudice, ndr) rilascia l'autorizzazione, verificando la necessità, o l'utilità evidente dell'atto di straordinaria amministrazione nell'interesse del soggetto tutelato", poi "comunica l'autorizzazione alla Cancelleria del tribunale, che sarebbe stato competente a emettere il provvedimento, e al pubblico ministero".
    E, a questo punto, "l'autorizzazione rilasciata dal notaio acquista efficacia dopo 20 giorni dalle comunicazioni al tribunale e al Pubblico ministero, senza che sia stato proposto reclamo". Alla conferenza prendono parte, fra gli altri, il presidente della Commissione Giustizia della Camera Ciro Maschio (FdI) e la deputata del Pd Debora Serracchiani. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it