Trentino

Bypass Trento, i nuovi dati di Appa non tranquillizzano

Diversi riferimenti altalenanti, come la presenza di acenaftene

Redazione Ansa

(ANSA) - TRENTO, 14 GEN - "Frammentaria e incompleta". Così Claudio Della Volpe, già professore di chimica-fisica applicata all'Università di Trento, definisce la relazione con i dati sul Bybass di Trento che l'Appa ha appena aggiornato con le ultime rilevazioni, pubblicate l'8 gennaio, ma relative ai campionamenti di ottobre e novembre. Agli occhi di un profano sono numeri di difficile lettura, perché a differenza di molte ricerche i parametri fuori norma non compaiono in rosso.
    Diversi riferimenti sono altalenanti, come quello relativo all'acenaftene rilevato da uno dei piezometri. Il valore massimo è fissato a 5 e nell'aprile del 2023 era arrivato fino a 148 (piezometro 224 1A, Trento Nord, nella parte alta di via Lavisotto) e che lo scorso novembre si è attestato a 3,24. Per Della Volpe - sentito dall'ANSA - non è una sorpresa: "I valori dipendono anche dal periodo in cui vengono effettuati i campionamenti: quando piove poco, come accade generalmente in inverno, e il livello della falda è basso è facile che i valori siano inferiori".
    Allarme rientrato, quindi? "Direi proprio di no - chiarisce l'ex docente che da tempo segue la vicenda della circonvallazione ferroviaria di Trento - perché anche se guardiamo i dati di lungo periodo continuiamo a non capire quale sia la situazione reale". "Ad esempio nel caso dei piombo-alchili, che sono sostanze specifiche dell'inquinamento della Sloi: perché in alcuni piezometri non vengono cercati affatto (Na nella tabelle Appa, ndr) e in altri si cerca solo il piombo tetraetile, che è il meno solubile di tutti e pertanto più difficile d trovare?", si chiede Della Volpe. Il piombo tetraetile è una delle sostanze più pericolose per la salute dei cittadini.
    Tra le decine di pagine di dati che comprendono anche gli ultimi campionamenti ci sono anche quelli relativi all'arsenico i cui valori hanno superato i limiti fissati per legge a 10. Il 22 ottobre scorso avevano raggiunto in due dei pozzetti sistemati a Trento Nord e allo Scalo Filzi 16,9 e 10,6. Si tratta verosimilmente di un fenomeno legato alla possibile presenza nelle colline del Calisio e alla strutturale maggior incidenza di questo elemento chimico nel sottosuolo della valle dell'Adige Trento. Il benzene (soglia 1) è risultato non rilevabile lo scorso 6 novembre, mentre in maggio era a 1,4 (244 1A) e nel novembre 2022 era a 11. Nel 2023 (245 As/08) l'oscillazione del benzene era stata elevata: 41, 2,4 e 17. Nel 2024 8,2 il 22 febbraio, 9 aprile 6,9 e il 18 aprile 9,8. Dalla scorsa estate non è più rilevabile. Nel 1999 era 760 volte oltre il limite: "Si tratta - spiega l'ex professore - di un comportamento tipico di una sostanza insolubile in acqua che viene trascinata a fiotti a seconda del comportamento della falda".
    "Ci vuole chiarezza. Nei documenti dell'Appa non ci sono i margini di 'deviazione standard', ossia quelli di tolleranza che consentono di valutare meglio la situazione. Non necessariamente un valore sopra il limite è pericoloso, ma allo stesso modo altrettanto non necessariamente un valore inferiore al massimo consentito per legge significa che non ci siano rischi per la salute", afferma Della Volpe. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it