Trentino

Prima seduta del Comitato Tecnico della Provincia di Bolzano

Redazione Ansa

(ANSA) - BOLZANO, 28 GIU - Si è tenuta ieri la prima seduta di trattazione dei progetti del Comitato Tecnico Provinciale, i cui membri sono stati nominati il 24 maggio 2024. Nel corso dell'incontro, a cui ha partecipato anche il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, si è svolta una discussione generale in merito ai programmi futuri del Comitato. "Il Comitato Tecnico è un organismo molto importante e lavorare in sinergia è fondamentale per realizzare numerosi progetti, che coinvolgono tutti i nostri Comuni" ha sottolineato l'assessore Christian Bianchi, presidente del Comitato Tecnico.
    Il Comitato Tecnico Provinciale viene nominato dalla Giunta provinciale e rimane in carica per tutta la durata della legislatura. È composto da nove membri e viene integrato con ulteriori membri a seconda dei progetti che devono essere esaminati. L'attuale Comitato è composto dall'assessore Christian Bianchi, (presidente), da Andrea Sega e Stefan Bauer (Ripartizione Edilizia e servizio tecnico), Johannes Strimmer e Augustin Hueber (Ripartizione Politiche sociali), Elisabeth Ebner e Marion Cagalli (esperte in materia per l'amministrazione dei lavori pubblici della Provincia), Claudia Plenk - Hier e Waltraud Röggla (rappresentanti esperte per la tutela del paesaggio), Matteo Marini e Joachim Dorfmann (rappresentanti dei geologi), Arianna Villotti ed Elena Barazzuoli (rappresentanti dell'Ufficio prevenzioni incendi), Flavio Mussner e Ivan Stuflesser (rappresentanti dell'ordine degli ingegneri), Gerlinde Prugg e Barbara Bruccoleri (rappresentanti dell'ordine degli architetti).
    Il Comitato Tecnico Provinciale offre alle pubbliche amministrazioni, ma anche ai costruttori privati, parere tecnico-amministrativo ed economico sui progetti preliminari presentati nel settore dei lavori pubblici. Ha il compito di esaminare progetti attinenti alle strutture sanitarie e socio-assistenziali, progetti riguardanti strutture scolastiche, teatri, studentati e impianti sportivi, e progetti concernenti acquedotti, fognature, impianti di depurazione delle acque e impianti per lo smaltimento dei rifiuti. L'Amministrazione provinciale può sottoporre all'esame del Comitato studi, problemi e quesiti connessi con la progettazione, esecuzione e contabilizzazione nell'ambito delle opere pubbliche. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it