Umbria

Riconoscimenti per progetti formativi sanità Regione Umbria

Assegnati a Genova al congresso società italiana formatori

Redazione Ansa

(ANSA) - PERUGIA, 21 MAG - Con quattro progetti formativi curati per la parte realizzativa dal Centro unico di formazione in sanità, la Regione Umbria ha ottenuto "grandi riconoscimenti" al congresso organizzato lo scorso fine settimana a Genova, dalla società italiana formatori. Nella due giorni ligure, una finestra è stata dedicata alla dedicata alla 22/a edizione del premio Filippo Basile, il grande appuntamento che ogni anno è molto atteso dal mondo della formazione nella pubblica amministrazione e che è diviso in due sezioni, di cui una è dedicata alle reti formative-sistemi formativi e una seconda dal titolo processi formativi-progetti formativi.
    Il Centro unico di formazione regionale - spiega Palazzo Donini in un comunicato - ha portato progetti che, come lo scorso anno, hanno suscitato grande interesse riportando ottimi risultati sul fronte dei riconoscimenti.
    Si è aggiudicato il primo posto per la sezione reti formative-sistemi formativi, il progetto "Scuole che promuovono salute, catalogo 2022-23": hanno ritirato il riconoscimento il dirigente regionale Salvatore Macrì e la funzionaria Simona Foresi.
    Il Comitato Scientifico inoltre, ha conferito il premio di eccellenza all'Usl Umbria 1 per la sezione "Processi e progetti formativi", per la presentazione del progetto "La radiologia domiciliare, alla luce dell'applicazione del DM 77/22: integrazione con la piattaforma di telemedicina e con il fascicolo sanitario elettronico"). Ha ritirato il premio il responsabile scientifico, dottor Emilio Paolo Abbritti.
    Segnalazione di merito anche per la Simedet - Società italiana di medicina diagnostica e terapeutica, per il progetto "Congresso nazionale sulla biosicurezza", con responsabili scientifici il dott. Fernando Capuano presidente Simedet, e il dottor Manuel Monti dell'Usl1: hanno ritirato il premio il dottor Monti e la dottoressa Maria Grazia Carmio (Usl1).
    Altro riconoscimento di eccellenza, è andato al progetto controvento con il Comune di Perugia capofila. L'iniziativa è volta a contrastare il disagio delle giovani generazioni.
    Nel corso dell'incontro genovese la referente della formazione per l'Usl1, Mara Fabrizio, ha annunciato che è in programma di organizzare in Umbria "la vetrina delle eccellenze", ovvero un grande evento al quale parteciperanno le realtà di tutte le regioni italiane che hanno conseguito importanti risultati nell'ambito della formazione in sanità.
    (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it